Preterintenzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correzione aggiornata
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
La terza teoria<ref name=":0" /> – sostenendo l'utilità della fattispecie normativa strutturata con ''preterintenzione'' nella pratica giudiziaria,<ref>{{Cita libro|nome=Jeremy|cognome=Horder|titolo=Ashworth's Principles of Criminal Law|url=https://www.google.it/books/edition/Ashworth_s_Principles_of_Criminal_Law/Wt-RDwAAQBAJ?hl=it|accesso=9 ottobre 2024|data=2019|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-877766-3}}</ref> indi eretta a criterio imputativo "''jolly''" nelle speculari "fattispecie ricettacolo"<ref>{{Cita libro|nome=Hans-Joachim|cognome=Rudolphi|titolo=SK-StGB: systematischer Kommentar zum Strafgesetzbuch|url=https://www.google.it/books/edition/SK_StGB/-fUdnwEACAAJ?hl=it|accesso=9 ottobre 2024|data=2012|editore=Carl Heymanns|lingua=de}}</ref> normate<ref>{{Cita libro|nome=Umberto|cognome=Eco|titolo=I limiti dell'interpretazione|url=https://books.google.it/books?id=cgQkDwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=sopra+intwrprwtazione+umberto+eco&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-01-13|data=2016-03-10|editore=La Nave di Teseo Editore spa|lingua=it|ISBN=978-88-9344-041-7}}</ref> con formule aperte<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Pradel|titolo=Droit pénal comparé. 4e éd.|url=https://books.google.it/books?id=BBLXEAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=pradel+droit+p%C3%A9nal+compar%C3%A9&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-01-13|data=2016-09-14|editore=Editis - Interforum|lingua=fr|p=81|citazione=C'est ensuite celui du texte lui-même contenant l'incrimination. Ainsi, pour les juges, l'absence des mots volontairement ou sciemment permet de dispenser le poursuivant de la preuve de tout élément moral. La jurisprudence anglaise est extrêmement subtile: le mot intentionally implique toujours un élément psychologique (à prouver par le poursuivant) alors que d'autres mots se référant à la connaissance plutôt qu'au but souvent ne l'impliquent pas, tandis que le mot permitting (autorisant) évoque cet élément, surtout si la loi utilise les mots knowingly permitting (autorisant en connaissance de cause). Le contexte dans lequel le mot est utilisé importe également.|ISBN=978-2-247-15085-4}}</ref> e sovrainterpretabili,<ref>{{Cita libro|nome=Umberto|cognome=Eco|titolo=Interpretazione e sovrainterpretazione: un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose|url=https://www.google.it/books/edition/Interpretazione_e_sovrainterpretazione/cIYZSwAACAAJ?hl=it|accesso=2025-01-13|data=2002|editore=Bompiani|lingua=it|ISBN=978-88-452-5303-4}}</ref> in caso di difficoltà probatorie per la soluzione dei casi concreti (specie se connotati da particolari istanza di giustizia sociale),<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Yves|cognome=Maréchal|titolo=Essai sur le résultat dans la théorie de l'infraction pénale|url=https://www.google.it/books/edition/Essai_sur_le_r%C3%A9sultat_dans_la_th%C3%A9orie/ze2UWO4dL18C?hl=it|accesso=9 ottobre 2024|data=2003|editore=L'Harmattan|lingua=fr|ISBN=978-2-7475-4549-5}}</ref> e condividendone la conciliabilita' con i principi dello stato dei diritti ("''Se il diritto penale avvisa Tizio che questa sarà la conseguenza, i requisiti dello stato di diritto sono soddisfatti."'')<ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Gardner|titolo=On the General Part of the Criminal Law|url=https://www.cambridge.org/core/books/abs/philosophy-and-the-criminal-law/on-the-general-part-of-the-criminal-law/E2B9C947AF418898B5E476DDAAEDA7E0|accesso=9 ottobre 2024|collana=Cambridge Studies in Philosophy and Law|data=1998|editore=Cambridge University Press|pp=205–256|ISBN=978-0-521-55044-4}}</ref> – ritiene il reato codificato "''a schema preterintenzionale''" compatibile con il [[Colpevolezza|principio di colpevolezza]], e senza bisogno di esporsi alle critiche del “delinquere con cautela” sofferte dal modello del "dolo misto a colpa".
 
Questo orientamento, infatti, sostiene che il rischio del più grave evento involontario (o preterintenzionale) prodottosi risulta assorbito nel danno (o pericolo di danno) che si arreca alla vittima con la condotta dolosa, così che in tal modo non rivelerebbe la possibile violazione dei parametri di prudenza, diligenza e perizia relativamente all’evento preterintenzionale:<ref>{{Cita web|url=https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2024/03/G.-Ponteprino_PRETERINTENZIONE-E-CULPA-IN-RE-ILLICITA-2.pdf|titolo=PRETERINTENZIONE E CULPA IN RE ILLICITA. LA COSTRUZIONE DI UNO ...}}</ref> "Ilil delitto preterintenzionale puòsi classificarsiclassificherebbe come un reato progressivo, in quanto, è: un delitto minore che si sviluppa in uno maggiore, nel quale il primo resta assorbito.; Quisi latratterrbbe progressione,però indi realtà,una èprogressione obbiettiva, perchè: non è la condotta delittuosa, comeche nella progressione comune,"preterintenzionale" cheassorbe progredisceil emeno nello(come sviluppoinvece assorbeaccade ilnella menoprogressione comune), ma èsarebbe la materiale realtà del fatto,fattuale che nellanel suasuo progressionesviluppo "''praeter intentionem''", si esaurisce nel superamento causale di se stessa".<ref>{{Cita weblibro|linguanome=it-enRoberto|cognome=Giovagnoli|nometitolo=|autore=NicolaManuale Vitaledi diritto penale. Parte generale|url=https://www.libreriantiquariagoogle.com/it/catalogobooks/dirittoedition/diritto-e-procedura-penaleManuale_di_diritto_penale_Parte_generale/4405ur0n0AEACAAJ?hl=it|accesso=2025-la01-preterintenzione.html30|titolodata=La preterintenzione2023|sitoeditore=Libreria Antiquaria Giulio CesareITA|accessolingua=2024it|pp=445-446|ISBN=978-88-88993-1270-036}}</ref>
 
Quest’ultima orientamento, etichettato come "teoria èdel dolo unitario", pare avviato a ormaidiventare dominante nella giurisprudenza italiana in tema di omicidio preterintenzionale: la prevedibilità dell’evento morte non voluto verrebbe assorbita nell’intenzione di risultato della condotta base tesa a ledere/percuotere o(per esperienza empirica "da atti diretti a percuotere o a ledere [...] potrebbe oggettivamente derivare la morte contro la stessa volontà dell'aggressore.");<ref>{{Cita web|url=https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:1987:225|titolo=Corte costituzionale - Decisioni|sito=www.cortecostituzionale.it|citazioneaccesso="da2025-01-20}}</ref> attisenza direttiche aciò percuoterevioli ol'art. a27 ledere"Cost. [(Cass. pen. n.] potrebbe13673/2016: oggettivamente"se derivaresi usa violenza fisica alla persona per cagionare sofferenza o malattia, non si è per definizione in grado di potere escludere che cause indipendenti dalla condotta, seppure ignote al momento di agire, possano concorrere a cagionare la morte controed laè stessaper volontàquesto che per sorreggere la disciplina dell'aggressore.|accesso=2025-01-20}}</ref>unica senzaipotesi chedi ciòdelitto violipreterintenzionale ldi cui all'Artart. 27584 Costc.p., il codice disciplina una specie autonoma di responsabilità morale nell'art. 43").<ref>{{Cita web|url=https://www.sistemapenale.it/it/scheda/nicolini-la-cassazione-ancora-sullautonomia-dellelemento-soggettivo-della-preterintenzione-un-contrasto-ormai-conclamato|titolo=M. Nicolini {{!}} La Cassazione ancora sull’autonomia dell’elemento soggettivo della preterintenzione: un contrasto ormai conclamato|sito=www.sistemapenale.it|lingua=it|accesso=9 ottobre 2024}}</ref>
 
Infine, la quarta tesi ritiene inevitabile abrogare il criterio imputativo della preterintenzione, in quanto inutile e complicatorio,<ref>{{Cita libro|nome=Ferrando|cognome=Mantovani|nome2=Giovanni|cognome2=Flora|titolo=Diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Diritto_penale/LDwp0AEACAAJ?hl=it|accesso=9 ottobre 2024|data=2023|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-38373-2}}</ref> disciplinando i fatti concreti a progressione criminosa "preterintenzionale" tramite il concorso formale di reati: condannare l'agente per un reato doloso in concorso con il reato involontario prodottosi "preterintenzionalmente" e causalmente collegato.<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Pradel|titolo=Droit pénal comparé. 4e éd.|url=https://books.google.it/books?id=BBLXEAAAQBAJ&pg=PA79&dq=Praeterintention&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiA4uX-qIGJAxU4hv0HHVM8Kx8QuwV6BAgLEAc#v=onepage&q=Praeterintention&f=false|accesso=9 ottobre 2024|data=14 settembre 2016|editore=Editis - Interforum|lingua=fr|ISBN=978-2-247-15085-4}}</ref> Tuttavia, anche la proposta soluzione di punire l'autore di un solo reato preterintenzionale mediante la condanna per due reati – il reato base voluto (la condotta volontaria) in concorso col reato colposo (l'evento preterintenzionale) causalmente collegato –, non mostra di reggere uniformemente all'impatto applicativo della giurisprudenza dei paesi in cui è stato adottata (Svizzera, Svezia, Spagna etc.):<ref>{{Cita web|url=https://shop.giuffre.it/000035868-la-colpa-in-attivita-illecita?srsltid=AfmBOorTYmGlpZi9h2bHhrx9E8CRun3zwy73Pzo_D_ASzULhY7loXzq1|titolo=La colpa in attivita' illecita.|sito=shop.giuffre.it|accesso=2024-12-05}}</ref> se ovviamente non vi sono stati problemi per fondare la responsabilità dolosa della condotta volontaria realizzativa del reato base (ad esempio: lesioni o percosse), viceversa la condanna della responsabilità colposa dell'evento più grave e non voluto (continuando nell'esempio: la morte preterintenzionale) causalmente collegato al predetto reato (nell'esempio: lesioni/percosse), risulta sovente fondata nella colpa presunta (una responsabilità oggettiva mascherata).<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/358536538_Commento_all'art_584_estratto_da_AaVv_Codice_penale_commentato_fondato_da_E_Dolcini_G_Marinucci_Milano_Wolters_Kluwer_V_ed_2021|titolo=Preterintenzione}}</ref> Inoltre, vi sono sempre i problemi di eguale trattamento sanzionatorio<ref>{{Cita libro|nome=Attilio|cognome=Toscano|titolo=La funzione della pena e le garanzie dei diritti fondamentali|url=https://books.google.it/books?id=dTS_0kdcgvcC&pg=PA148&dq=pena+proporzionalit%C3%A0+e+uguale+trattamento+sanzionatorio&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwil-M25sPKKAxX_xgIHHXlVPOMQ6AF6BAgGEAM#v=onepage&q=pena%20proporzionalit%C3%A0%20e%20uguale%20trattamento%20sanzionatorio&f=false|accesso=2025-01-13|data=2012|editore=Giuffrè Editore|lingua=it|ISBN=978-88-14-17475-9}}</ref> e di proporzionalità della pena<ref>{{Cita libro|nome=VIGANO'|cognome=FRANCESCO|titolo=La proporzionalità della pena - e-Book|url=https://books.google.it/books?id=NfsoEAAAQBAJ&pg=PA208&dq=pena+proporzionalit%C3%A0+e+uguale+trattamento+sanzionatorio&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwil-M25sPKKAxX_xgIHHXlVPOMQ6AF6BAgJEAM#v=onepage&q=pena%20proporzionalit%C3%A0%20e%20uguale%20trattamento%20sanzionatorio&f=false|accesso=2025-01-13|data=2021-04-08|editore=Giappichelli|lingua=it|ISBN=978-88-921-9451-9}}</ref> rispetto alle altre ipotesi di [[concorso di reati]] doloso di [[percosse]]/[[Lesione personale|lesioni]] e di [[omicidio colposo]] che non si sviluppano in una unitaria e "naturale"<ref>{{Cita libro|nome=Federico|cognome=Stella|titolo=Leggi scientifiche e spiegazione causale nel diritto penale|url=https://books.google.it/books?id=yDJEAQAAIAAJ&q=nesso+di+causalit%C3%A0+stella&dq=nesso+di+causalit%C3%A0+stella&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#nesso%20di%20causalit%C3%A0%20stella|accesso=2025-01-13|data=1990|editore=Giuffrè|lingua=it|ISBN=978-88-14-02497-9}}</ref> progressione "preterintenzionale"; infatti, in Svizzera, per esempio, fermo il principio di responsabilità per dolo o colpa (art. 12 c.p.),<ref>{{Cita libro|nome=Yvan|cognome=Jeanneret|nome2=André|cognome2=Kuhn|nome3=Béatrice Laperou|cognome3=Scheneider|titolo=Droit pénal français et droit pénal suisse: Une mise en parallèle|url=https://books.google.it/books?id=1yc6DwAAQBAJ&pg=PA23&dq=droit+p%C3%A9nal+suisse&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj6jtSLg4SLAxUI2wIHHWdZFcE4ChC7BXoECAsQCQ#v=onepage&q=droit%20p%C3%A9nal%20suisse&f=false|accesso=2025-01-20|data=2017-10-15|editore=Editions L'Harmattan|lingua=fr|ISBN=978-2-14-004853-1}}</ref> in applicazione delle regole sul concorso di reati (art. 49 c.p.) al reato doloso di lesioni (artt. 122-123 c.p.)<ref>{{Cita libro|cognome=Suisse|titolo=Code pénal Suisse - CP|url=https://books.google.it/books?id=kvUECwAAQBAJ&pg=PA333&dq=droit+p%C3%A9nal+suisse&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwic0o2Cg4SLAxUb0AIHHcU6KqYQuwV6BAgIEAc#v=onepage&q=droit%20p%C3%A9nal%20suisse&f=false|accesso=2025-01-20|data=2015-11-25|editore="Издательство ""Проспект"""|lingua=fr|ISBN=978-5-392-06655-1}}</ref> e alla [[Nesso di causalità|causalmente collegata]] morte dovuta a colpa (art. 117 c.p.),<ref>{{Cita web|url=https://www.lexfind.ch/fe/fr/tol/26328/fr|titolo=LexFind|sito=www.lexfind.ch|accesso=2025-01-20}}</ref> il giudice dovrebbe infliggere la pena per il reato più grave aumentandone la durata "secondo alcune regole precise. Tuttavia, poiché tale aggravamento contrasta con il principio di proporzionalità tra colpa e pena, il Tribunale federale ha sviluppato un concetto restrittivo di negligenza, caratterizzato da un rafforzamento del requisito della prevedibilità del danno."<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Pradel|titolo=Droit pénal comparé. 4e éd.|url=https://books.google.it/books?id=BBLXEAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=pradel+droit+p%C3%A9nal+compar%C3%A9&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-01-13|data=2016-09-14|editore=Editis - Interforum|lingua=fr|p=79|ISBN=978-2-247-15085-4}}</ref>