Gaetano Quagliariello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb (è enciclopedico come politico non come storico) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale: commutato |
||
Riga 55:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Nazionalità = italiano
}}
Dirige la School of Government della Luiss Guido Carli, dove è Professore Ordinario di Storia Contemporanea
È Presidente della Fondazione Magna Carta.
Riga 75:
=== Inizi nel Partito Radicale ===
Ai tempi del liceo a [[Bari]] si avvicina alla [[politica]] tra i [[Partito Repubblicano Italiano|giovani repubblicani]] e<ref name="corseramag">[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=LRNJ0 Corriere della Sera Magazine], 27 maggio 2009</ref>, con un gruppo di questi, fonda nel capoluogo pugliese il [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]], del quale negli [[Anni 1980|anni ottanta]] diventa segretario cittadino e poi vicesegretario nazionale con [[Marco Pannella]], che lascia nel [[1981]].<ref>[http://www.gaetanoquagliariello.it/node/72 Scheda biografica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090212092658/http://gaetanoquagliariello.it/node/72 |data=12 febbraio 2009 }} sul sito personale</ref>
=== Avvicinamento a Forza Italia ===
|