Modello atomico di Thomson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
m modifica minore
Riga 1:
[[Image:Plum_pudding_atom.svg|thumb|Una rappresentazione schematica del modello atomico di Thomson, anche detto modello a panettone. Nel modello di Thomson i "corpuscoli" (ovvero le particelle cariche negativamente, i moderni [[elettrone|elettroni]]) erano sistemati ordinatamente, in anelli rotanti]]
 
Il '''modello atomico di Thomson''', detto anche ''modello atomico a [[panettone]]'', è un'ipotesi sulla struttura dell'[[atomo]] proposta da [[Joseph John Thomson]] nel 1904, prima della scoperta del [[nucleo atomico]]. In questo modello, l'[[atomo]] è costituito da una distribuzione di [[carica positiva]] diffusa all'interno della quale sono inserite le cariche negative. Nel complesso l'atomo è elettricamente neutro.

Secondo questo modello l'atomo dunque sarebbe sostanzialmente pieno.
 
==Descrizione del modello==