Nettuno (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 458:
[[File:Porto turistico di Nettuno.jpg|thumb|Il porto turistico di Nettuno, visto dal [[Borgo medievale di Nettuno|borgo]], con sullo sfondo il [[Monte Circeo]].]]
[[File:Vista porto di Nettuno.tif|miniatura|Il porto turistico visto dalla spiaggia libera. In secondo piano, svettano [[Timpano (architettura)|timpano]] e [[campanile]] della Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista]]
L'attività turistica è di fondamentale importanza per Nettuno. Durante la stagione estiva le vie e le piazze del centro si affollano di turisti e persone di tutte le età, provenienti da tutte le città vicine. Di giorno è il mare ad attirare, la sera il lungomare con la caratteristica e lunghissima passeggiata. La storia e i luoghi di interesse invitano molte persone ad ammirarne le bellezze. Parte della città è cinta da altissime mura medioevali, al di fuori delle quali si trova il [[Forte Sangallo (Nettuno)|Forte Sangallo]] costruito da [[Antonio da Sangallo il Vecchio|Antonio da Sangallo]]; il [[Cimitero americano di Nettuno|cimitero dei caduti americani]] costruito dopo la [[seconda guerra mondiale]]; [[Torre Astura]]; Villa Bell'Aspetto conosciuta come [[Riserva naturale provinciale Villa Borghese|Villa Borghese]] o Villa Costaguti e il porto Turistico di Marina di Nettuno.
 
La città è anche meta di turismo religioso grazie al Santuario di "Nostra Signora delle Grazie" e [[Santa Maria Goretti]], la Collegiata dei Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, la Chiesa di San Francesco d'Assisi (secondo alcuni storici costruita sulle rovine del tempio della [[Dea Fortuna]]) come tutta la zona di carattere medioevale costruita su rovine dell'[[Antica Roma]]. Da non dimenticare il turismo, seppur con numeri ridotti e di importanza piuttosto marginale, legato allo sport del [[Baseball]].