Aztechi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.47.88.39 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.55.87.42 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 28:
Un aspetto assai celebre e cruento della cultura azteca è la pratica del [[sacrificio umano]], che, secondo le credenze azteche, era necessario per sfamare e placare gli dei. I grandi sacerdoti si richiamavano al mito delle origini, dove si afferma che gli dèi, dopo l'avvento del Quinto Sole (poiché, secondo questo popolo, il mondo era stato creato cinque volte e distrutto quattro, ogni epoca era chiamata "Sole") si erano dovuti sacrificare gettandosi nel fuoco, così gli uomini erano tenuti a seguire il loro esempio per mantenere vivi il calore, la luce e il movimento del sole.
Fonti degli Tlaxcaltecas, i principali nemici degli Aztechi ai tempi della conquista spagnola, affermano che alcuni di loro consideravano un grande onore l'essere sacrificati. Naturalmente la maggior parte delle vittime veniva uccisa con la forza (vedi sotto). In una leggenda, il guerriero
Qui di seguito è riportata la descrizione di [[Bernal Díaz del Castillo]], uno dei [[conquistadores]] che assistette, impotente, al sacrificio dei compagni durante l'assedio di [[Tenochtitlán]]. Che la cosa avvenisse, più o meno, nel modo sotto descritto è confermato dai molti rilievi e dipinti che si trovano sia nei musei sia nelle piramidi.
Riga 54:
Molto importante era il dio [[Quetzalcoatl]], leggendario re [[Toltechi|Tolteco]] considerato padre della civiltà e colui che aveva introdotto numerose innovazioni sociali. Secondo la leggenda Quetzalcoatl sarebbe migrato dalla [[Mesoamerica]] a bordo di una nave con la promessa di tornare a guidare i popoli della zona dopo un certo lasso di tempo.
Secondo i frati spagnoli Quetzalcoatl era raffigurato con la barba che gli copriva il volto (questo è alquanto strano per i
Secondo la [[Mitologia azteca]] Quetzalcoatl era contrario ai sacrifici umani e durante le feste in suo onore non avvenivano sacrifici umani. Spesso Quetzalcoatl veniva messo in contrapposizione con il dio [[Tezcatlipoca]] che rappresentava il suo gemello e il suo opposto.
Il dio nazionale degli Aztechi era [[Huitzilopochtli]], nome che significa letteralmente "colibrì del Sud", che era dio della guerra e del sole. Originariamente di poca importanza nella cultura [[nahuatl]], con il passare del tempo divenne sempre più importante, fino a diventare la divinità principale della [[religione azteca]]. In suo nome venivano celebrati sacrifici umani e feste soprattutto nel mese di
== Società Azteca ==
Line 74 ⟶ 73:
Era compito di una nobiltà burocratica la gestione della amministrazione pubblica, che doveva occuparsi delle attività [[giuridico|giuridiche]], di quelle [[fisco|fiscali]] comprendenti l'esazione delle [[tassa|tasse]], della assegnazione dei campi, di accertare l'[[approvvigionamento]] e la suddivisione delle raccolte, dei beni prodotti dagli [[artigiani]] e di contrattazione con i popoli vicini.<ref name="Azt">''Le americhe e la civiltà'', di Darcy Ribeiro, ed. Einaudi, Torino 1975, pp. 126-135.</ref>
La seconda classe era composta dai ''mācehualli'', di estrazione contadina.
Anche gli schiavi o ''[[Schiavismo azteco|tlacotin]]'' costituivano una classe importante. Gli Aztechi potevano diventare schiavi a causa dei debiti, come punizione per dei reati come il furto e l'omicidio, o come prigionieri di guerra. Uno schiavo poteva avere possedimenti e addirittura possedere a sua volta schiavi. Gli schiavi potevano comprare la libertà e le schiave diventavano libere nel caso in cui avessero sposato il padrone o avessero avuto un figlio da lui. Solitamente alla morte del padrone gli schiavi che avevano servito in maniera migliore il padrone erano liberati, gli altri rientravano nell'eredità.
Line 90 ⟶ 89:
== L'esercito azteco ==
L'esercito azteco era principalmente strutturato per catturare nemici da sacrificare e per ottenere il pagamento di tributi e non per l'eliminazione su larga scala del nemico o la conquista stabile di un territorio, che avvenivano di rado. Si trattava di un esercito generalmente poco evoluto o sofisticato, che non ha mai avuto a disposizione unità di [[cavalleria]], poiché i cavalli erano loro sconosciuti o di
== Arti ==
Line 99 ⟶ 97:
Canzoni e poesie erano molto importanti per gli Aztechi; vi erano rappresentazioni teatrali e gare poetiche nella gran parte delle feste azteche. Vi erano anche una sorta di rappresentazioni drammatiche che includevano attori, musicisti e acrobati.
La poesia era l'unica attività di un certo valore di cui si occupavano i guerrieri aztechi in tempo di pace. Un buon numero di queste poesie sono sopravvissute, essendo state raccolte durante l'epoca della conquista spagnola. In alcuni casi le poesie sono attribuite a poeti, come
È importante notare che gli Spagnoli classificarono molti aspetti della cultura Azteca/Nahuatl secondo lessico e organizzazione in categorie con cui si soleva distinguerli in Europa. Nello stesso modo in cui nella seconda lettera Cortés menzionava delle "mesquitas", cioè delle "moschee", allorché tentò di tradurre in parole l'impressione datagli dall'architettura Azteca, i primi coloni e missionari divisero i principali stili della letteratura nahuatl in "poesia" e "prosa". La "Poesia" era ''in xochitl in cuicatl'' un'espressione significante "il fiore e la musica" ed era divisa in generi diversi. ''Yaocuicatl'' era rivolto alla guerra e al dio (agli dei) della guerra, ''Teocuicatl'' agli dei e al mito della creazione, oltreché all'adorazione di questi, ''xochicuicatl'' ai fiori (un simbolo della poesia stessa e indicativo della grande metaforicità della poesia che spesso utilizzava la dualità per dare più linee di interpretazione del testo). La "Prosa" era ''tlahtolli'', anch'esso con numerose sottocategorie.
[[File:Xipe Totec mask Louvre MH 78-1-60.jpg|thumb|left|Maschera probabilmente usata nelle cerimonie del Dio
La più importante collezione di questi poemi è il ''[[Romances de los señores de Nueva España]]'', raccolti a
Il popolo Azteco inoltre amava le rappresentazioni drammatiche, una sorta di [[teatro]]. Alcune opere erano comiche, con musica e acrobati, altre raccontavano la storia degli dei. Dopo la conquista le prime [[chiesa (architettura)|chiese]] aprirono cappelle riservate a questo genere di rappresentazioni. Recitate in Nahuatl e scritte da indigeni convertiti, furono un importante strumento per la conversione alla [[Cristianesimo|Cristianità]] da parte delle masse, e possono essere ritrovate anche oggi sotto forma di [[pastorale (arte)|pastorali]] che sono rappresentate durante il [[Natale]] per mostrare l'adorazione del [[Gesù|bambin Gesù]] e di altri passaggi Biblici.
Line 114 ⟶ 112:
=== Architettura ===
Uno degli aspetti più sorprendenti della civiltà azteca era rappresentato dalle loro conquiste in campo architettonico. Le città erano ricche di grandi templi e palazzi - nella capitale Tenochititlan fino a 80 edifici di grandi dimensioni, ognuno con uno scopo differente. I templi erano consacrati a specifici dei
Gli edifici aztechi mostravano una simmetria atipica e utilizzavano tutte le risorse naturali circostanti, adattandosi a diversi terreni - alcuni furono edificati sulla roccia o sopra i fiumi. Inoltre, gli Aztechi costruivano sopra strutture precedenti - ad esempio, un tempio nuovo al di sopra di uno più antico. Il palazzo più imponente nella capitale azteca era quello imperiale, non solo per dimensioni ma anche per complessità strutturale - con un gran numero di stanze - e per la ricchezza estetica, con dipinti, incisioni, pannelli dorati e scale di marmo.
Line 161 ⟶ 159:
Ai tempi dell'arrivo degli spagnoli il territorio di Tenochtitlán era suddiviso in quattro sezioni principali, raggruppate in centri amministrativi locali chiamati ''[[calpulli]]''. Ogni unità locale nominava i propri capi militari, religiosi e civili nel rispetto della volontà dei rappresentanti dei ''calpulli'' manifestata nelle [[assemblea|assemblee]].<ref name="Azt"/>
L'antropologo
== Note ==
Line 182 ⟶ 180:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url = https://iep.utm.edu/aztec-philosophy/|titolo =Aztec Philosophy |autore =James Maffie | sito =Internet Encyclopedia of Philosophy}}
|