Mini (2001): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reso piu' leggibile e altre modifiche minori |
m spaziature |
||
Riga 88:
|nome=Seconda serie
|immagine=Mini Cooper Facelift front.JPG
|didascalia= Mini Cooper (R56), 2008
|versioni=
|anni_produzione=dal 2007 al 2013
Riga 120:
=== Motorizzazioni ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
Riga 175:
=== Restyling 2010 ===
[[File:Mini_50_Mayfair_(R56)_front_20100711.jpg|thumb|left|Mini Cooper post-restyling del 2010]]
Dall'estate 2010 tutti i motori Mini sono di fabbricazione BMW. Declinati in cilindrata e alimentazione in base al modello. Sono soggetti a un innalzamento prestazionale (coppia e potenza) con riduzione dei consumi e delle emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]. Esordiscono luci a LED per le luci di posizione posteriori, il tunnel centrale del cruscotto è tutto nero, privo di inserti argentei visti nei modelli precedenti. Questa rivisitazione meccanica e stilistica definisce le versioni "Model Year 2010".
Ma le novità più importanti del 2010 sono rappresentate dai nuovi motori Diesel che sostituiscono quelli finora forniti dal Gruppo PSA. I motori Diesel progettati in BMW sono due, entrambi di 1.598 cm³ di cilindrata e a 4 cilindri: il primo equipaggia la MINI One D da 90 CV, il secondo la MINI Cooper D da 112 CV. Questi due motori hanno la caratteristica particolare di avere lo stesso rapporto tra [[alesaggio]] e [[corsa (meccanica)|corsa]] dei propulsori da 2,0 litri utilizzati sulle vetture di Monaco. In più, i motori anteriori montati trasversalmente sono equipaggiati con una testata cilindri sviluppata appositamente e ottimizzata per l'utilizzo nella Mini.
Riga 212:
=== Design e interni ===
La forma della carrozzeria è leggermente più arrotondata rispetto alla generazione che sostituisce, al fine di migliorare l'efficienza aerodinamica della vettura e per migliorare la protezione dei pedoni in caso di incidente. Ha un cofano molto più lungo e più alto. Questo ultimo modello è basato sulla nuova piattaforma UKL di BMW che è alla base anche della nuova [[BMW Serie 2 Active Tourer]].
[[File:Mini Cooper S 5 Door interior.jpg|left|thumb|Interni con guida a destra di una MINI terza generazione]]
Riga 221:
La F56 è la prima serie con tre restyling nel tempo. Oltre la prima serie, un refresh estetico nel 2018 (LCI) ed un successivo - inedito nella produzione serie MINI di un LCI2 nel 2021.
Il cruscotto mantiene la sua classica disposizione degli strumenti, ma aggiunge un nuovo quadro strumenti sul piantone dello sterzo per il tachimetro, contagiri e indicatore del carburante. Dal 2020 è offerto un tachimetro digitale.
Lo schermo nella plancia, che prima ospitava il tachimetro centrale, è stato sostituito con un nuovo sistema multimediale (optional) di due dimensioni, quello più ampio per le funzioni di navigazione.
Con il modello MY2021 (LCI2) il sistema multimediale è di serie con varie funzionalità, alcune sempre opzionali.
Riga 235:
===Riepilogo versioni===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|- style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
Riga 319:
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=3858
|larghezza=1756
|altezza=1460
|passo=2526
|peso=da 1540 a 1605
Riga 369:
[[File:Mini-Cooper-S-John-Cooper-Works-GP-kit.jpg|thumb|Mini Cooper S John Cooper Works GP Kit]]
* Mini Cooper S John Cooper Works (Mini JCW).
* Mini Cooper S John Cooper Works GP Kit (Mini GP). <br />È la versione potenziata della Cooper S JCW (R53) realizzata in soli 2000 esemplari di cui circa 200 per il mercato italiano. A differenza del modello dal quale deriva, questa serie speciale vanta ben 218 cavalli, risultando nel 2006 la Mini più potente mai prodotta di serie fino a quel momento. Il motore 4 cilindri 1.598cc dotato di compressore volumetrico è in grado di spingere la MINI GP da 0-100 km/h in meno di 6,5 secondi per una velocità massima di oltre 240 km/h.
* Mini JCW World Championship 50 Edition.<br />Connaught Green con strisce bianche sul cofano e tetto, questa serie molto limitata del 2009 (500 copie in tutto il mondo, di cui 100 in Gran Bretagna e 50 negli Stati Uniti), è dotata del kit carrozzeria JCW, ruote da 18 pollici laccate nere e ha due fari supplementari nella griglia anteriore. Un'altra caratteristica speciale è che utilizza molti componenti in carbonio sia all'interno che all'esterno. Il suo rivestimento in pelle è in pelle di carbonio con bordino rosso, rosso che si trova sulle applicazioni del cruscotto, e un volante rivestito in alcantara. Creato come tributo al titolo del Campionato Mondiale Costruttori della squadra Cooper, viene venduto per 40.000 euro.
|