Mini (2001): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reso piu' leggibile e altre modifiche minori
m spaziature
Riga 88:
|nome=Seconda serie
|immagine=Mini Cooper Facelift front.JPG
|didascalia= Mini Cooper (R56), 2008
|versioni=
|anni_produzione=dal 2007 al 2013
Riga 120:
=== Motorizzazioni ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
Riga 175:
=== Restyling 2010 ===
[[File:Mini_50_Mayfair_(R56)_front_20100711.jpg|thumb|left|Mini Cooper post-restyling del 2010]]
Dall'estate 2010 tutti i motori Mini sono di fabbricazione BMW. Declinati in cilindrata e alimentazione in base al modello. Sono soggetti a un innalzamento prestazionale (coppia e potenza) con riduzione dei consumi e delle emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]. Esordiscono luci a LED per le luci di posizione posteriori, il tunnel centrale del cruscotto è tutto nero, privo di inserti argentei visti nei modelli precedenti. Questa rivisitazione meccanica e stilistica definisce le versioni "Model Year 2010". Il cambio automatico è disponibile con sovrapprezzo, inizialmente, solo per i modelli a benzina. Il modello Cooper S ora ha 9 CV in più toccando quota 184 CV. Migliora anche il consumo: 5,8 litri di benzina per 100 km nel ciclo misto in luogo dei precedenti 6,2 (rilevato nel ciclo di omologazione). Esteticamente la Cooper S presenta due prese d'aria alla base anteriore del motore oltre l'inalterata grande apertura rialzata centrale sul cofano.
 
Ma le novità più importanti del 2010 sono rappresentate dai nuovi motori Diesel che sostituiscono quelli finora forniti dal Gruppo PSA. I motori Diesel progettati in BMW sono due, entrambi di 1.598 cm³ di cilindrata e a 4 cilindri: il primo equipaggia la MINI One D da 90 CV, il secondo la MINI Cooper D da 112 CV. Questi due motori hanno la caratteristica particolare di avere lo stesso rapporto tra [[alesaggio]] e [[corsa (meccanica)|corsa]] dei propulsori da 2,0 litri utilizzati sulle vetture di Monaco. In più, i motori anteriori montati trasversalmente sono equipaggiati con una testata cilindri sviluppata appositamente e ottimizzata per l'utilizzo nella Mini.
Riga 212:
 
=== Design e interni ===
La forma della carrozzeria è leggermente più arrotondata rispetto alla generazione che sostituisce, al fine di migliorare l'efficienza aerodinamica della vettura e per migliorare la protezione dei pedoni in caso di incidente. Ha un cofano molto più lungo e più alto. Questo ultimo modello è basato sulla nuova piattaforma UKL di BMW che è alla base anche della nuova [[BMW Serie 2 Active Tourer]].
[[File:Mini Cooper S 5 Door interior.jpg|left|thumb|Interni con guida a destra di una MINI terza generazione]]
 
Riga 221:
La F56 è la prima serie con tre restyling nel tempo. Oltre la prima serie, un refresh estetico nel 2018 (LCI) ed un successivo - inedito nella produzione serie MINI di un LCI2 nel 2021.
 
Il cruscotto mantiene la sua classica disposizione degli strumenti, ma aggiunge un nuovo quadro strumenti sul piantone dello sterzo per il tachimetro, contagiri e indicatore del carburante. Dal 2020 è offerto un tachimetro digitale.
Lo schermo nella plancia, che prima ospitava il tachimetro centrale, è stato sostituito con un nuovo sistema multimediale (optional) di due dimensioni, quello più ampio per le funzioni di navigazione.
Con il modello MY2021 (LCI2) il sistema multimediale è di serie con varie funzionalità, alcune sempre opzionali.
Riga 235:
===Riepilogo versioni===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|- style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
Riga 319:
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=3858
|larghezza=1756
|altezza=1460
|passo=2526
|peso=da 1540 a 1605
Riga 369:
[[File:Mini-Cooper-S-John-Cooper-Works-GP-kit.jpg|thumb|Mini Cooper S John Cooper Works GP Kit]]
* Mini Cooper S John Cooper Works (Mini JCW).
* Mini Cooper S John Cooper Works GP Kit (Mini GP). <br />È la versione potenziata della Cooper S JCW (R53) realizzata in soli 2000 esemplari di cui circa 200 per il mercato italiano. A differenza del modello dal quale deriva, questa serie speciale vanta ben 218 cavalli, risultando nel 2006 la Mini più potente mai prodotta di serie fino a quel momento. Il motore 4 cilindri 1.598cc dotato di compressore volumetrico è in grado di spingere la MINI GP da 0-100 km/h in meno di 6,5 secondi per una velocità massima di oltre 240 km/h. La progettazione e l'assemblaggio di questa serie limitata è avvenuta a Grugliasco (TO) presso la carrozzeria [[Bertone]], che ne ha anche curato il sofisticato design, regalandoci così il suo ultimo lavoro prima della cessazione delle attività. Esteticamente è molto facile riconoscere una MINI GP, sono infatti tutte uguali tra loro. Sono verniciate in colore specifico "Thunder Blue Metallizzato" con tetto a contrasto "Silver Metallizzato", dotate di scritta GP all'interno della presa d'aria anteriore, con logo sul baule e con apposito numero dell'esemplare (da GP 0001 a GP 2000) riportato nell'adesivo sul tetto a sinistra e sul cruscotto nella targhetta a destra. Specifici paraurti anteriori e posteriori, così come sono specifici i sottoporta e l'alettone posteriore in fibra di carbonio, per un'aerodinamica sofisticata unita al fondo carenato, donano una portanza elevata alle velocità elevate, garantendo in curva un maggior carico aerodinamico. L'estetica si completa con cerchi da 18 pollici realizzati in lega di [[magnesio]] alleggeriti, dotati di 4 razze doppie e disegnati appositamente per il modello. La vettura internamente è riconoscibile principalmente dall'assenza della panchetta posteriore eliminata per risparmiare peso e per far spazio alla barra che collega rigidamente le sospensioni, dai sedili [[Recaro]] sportivi in pelle grigia con cuciture rosse e dal contachilometri con fondo scala 250 km/h e linea rossa a 260 km/h. Questa auto è dotata di 160 kW ed è l'unica MINI omologata 2 posti, ha subito numerosi interventi mirati a ridurre il peso, le sospensioni posteriori con bracci in lega d'alluminio il che consente un risparmio di 50 kg rispetto alle sospensioni tradizionali adottate sulle altre MINI. Complessivamente la Mini GP aveva un peso in ordine di marcia di 1195 kg con 75 kg di carico e con serbatoio al 90% di carburante, con un peso a secco (senza i liquidi) inferiore ai 1000 kg e con un peso vettura netto di poco superiore. Tutto ciò rese la GP la Mini più performante sul mercato. Il tempo record per una Mini di produzione realizzato al [[Nürburgring Nordschleife]] è stato di 8 minuti e 41 secondi. Nel 2006, quando venne presentata, fu la prima vettura dotata di specchietti retrovisori in colore contrastante rosso, per sottolineare la sportività; questo particolare fu ripreso in seguito da numerose altre auto o versioni sportive anche di altri costruttori. Gli esemplari destinati al mercato nordamericano avevano sedili di tipo standard non avvolgenti, ciò fu dettato da scelte tecniche per favorire l'abitabilità e l'accessibilità della vettura su quei mercati e avevano il conta miglia con fondo scala 150 mi/h. <br />Nel 2012 è stata presentata la nuova edizione della Mini GP, denominata Mini GP 2. Dotata di 218 cavalli ora con motore turbo compresso, sempre prodotta in 2000 esemplari numerati, tutti identici tra loro. È stata presentata ufficialmente al [[salone dell'automobile di Parigi]]. Questa seconda versione riprende alcuni stilemi della Mini GP (2006), ma non è stata realizzata da un atelier di design. La colorazione Grigio pastello vagamente riprende quella della Mini GP 2006, anche se gli inserti in colore rosso non si limitano solamente agli specchietti, ma si presentano sia sulla presa d'aria anteriore che alle prese d'aria poste sul paraurti. L'utilizzo del colore rosso è stato scelto per esaltare visivamente la sportività del modello. Un adesivo specifico è collocato anche sulla fiancata. La vettura risulta esteticamente meno innovativa, più appesantita e meno raffinata rispetto alla versione precedente. L[[Aerodinamica|'aerodinamica]] rispecchia le altre Mini di produzione, ripresenta alcuni tratti caratteristici della precedente Mini GP come l'ala posteriore in fibra di carbonio e i cerchi in lega a 4 razze unite (ora da 17 pollici), con disegno simile alla serie precedente. Le prestazioni e il comportamento dinamico la pongono come nuovo punto di riferimento per una Mini: il tempo realizzato al Nordschleife è stato di 8 minuti e 23 secondi, di 18 secondi in meno della prima serie. Giova ricordare che solo dopo il 2010 i costruttori di auto sportive hanno incominciato a considerare commercialmente importanti i tempi in pista al [[Nürburgring Nordschleife]], motivo per cui i tempi dopo quella data vengono ottenuti con la scelta dei piloti più esperti del circuito, l'utilizzo di gomme speciali (semi slick) e con l'utilizzo di speciali carburanti.
* Mini JCW World Championship 50 Edition.<br />Connaught Green con strisce bianche sul cofano e tetto, questa serie molto limitata del 2009 (500 copie in tutto il mondo, di cui 100 in Gran Bretagna e 50 negli Stati Uniti), è dotata del kit carrozzeria JCW, ruote da 18 pollici laccate nere e ha due fari supplementari nella griglia anteriore. Un'altra caratteristica speciale è che utilizza molti componenti in carbonio sia all'interno che all'esterno. Il suo rivestimento in pelle è in pelle di carbonio con bordino rosso, rosso che si trova sulle applicazioni del cruscotto, e un volante rivestito in alcantara. Creato come tributo al titolo del Campionato Mondiale Costruttori della squadra Cooper, viene venduto per 40.000 euro.