SQUID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Limite quantistico del rumore: un virgola trasformata in punto |
|||
Riga 60:
==rf-SQUID==
[[File:SchemarfSQUID.png|thumb|Figura 1: Schema elettrico di un rf-SQUID, il dispositivo consiste di un anello superconduttore interrotto da una sola giunzione Josephson, sulla destra è mostrato il circuito risonante a rf accoppiato debolmente con il dispositivo e sulla sinistra la bobina di ingresso.]]
Lo SQUID a radio frequenza (rf-SQUID) utilizza una singola giunzione Josephson di corrente critica <math>I_o\ </math> che interrompe un anello superconduttore di induttanza <math>L\ </math>; a causa della [[quantizzazione del flusso]] il flusso interno è un multiplo del quanto di flusso. Se <math>\frac {2\pi LI_o}{\Phi_o}>1\ </math> la caratteristica flusso interno in funzione del campo magnetico applicato descrive un ciclo di isteresi, questo comporta che il [[fattore di merito]] di un circuito a rf accoppiato debolmente con l'anello stesso (mostrato a destra nella figura a fianco) dipende dall'ampiezza di tale isteresi che aumenta o diminuisce con il campo magnetico statico concatenato con l'anello. Il circuito di alimentazione di questo dispositivo consiste semplicemente di una
Il segnale rivelato con tecnica di [[supereterodina]] a rf è un caratteristico segnale di forma triangolare (con periodo un quanto di flusso); il segnale rivelato si utilizza per chiudere un anello di controreazione e quindi l'uscita del dispositivo è una funzione lineare del campo ingresso nella bobina di ingresso (fortemente accoppiata) mostrata alla sinistra della figura. Il rf-SQUID fu inventato nel 1965 da Robert Jaklevic, John J. Lambe, Arnold Silver e James Edward Zimmerman e ha avuto un notevole successo per circa 20 anni: produrre una giunzione Josephson, che inizialmente si fabbricava in maniera meccanica con tecniche artigianali, è molto più semplice che produrre due giunzioni quasi eguali (quelle necessarie per un dc-SQUID). Inoltre la rivelazione eterodina è una tecnica molto usata per rivelazione di segnali radio e fare un circuito risonante a 19 MHz (la frequenza più utilizzata per questi dispositivi) è relativamente semplice. Il limite in sensibilità è proprio dato dalla frequenza di operazione. Ci si rese conto che aumentando la frequenza le caratteristiche di rumore erano più interessanti, ma con circuiti più semplici è preferibile usare un dc-SQUID, che quindi nella maggior parte delle applicazioni ha soppiantato il rf-SQUID.
|