Impedenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pino723 (discussione | contributi)
Riga 10:
Il concetto di impedenza generalizza la [[legge di Ohm]] estendendola ai [[circuito elettrico|circuiti]] funzionanti in [[regime sinusoidale]] (comunemente detta [[corrente alternata]]): in regime di [[corrente continua]] rappresenta infatti la [[resistenza elettrica]].
 
Essa tiene conto dei fenomeni di consumo di [[energia elettrica]] e dei fenomeni di accumulo di [[campo elettromagnetico|energia elettromagnetica]]. L'impedenza è descritta matematicamente da un numero complesso, la cui [[parte reale]] rappresenta il fenomeno dissipativo e corrisponde alla [[resistenza elettrica]], ''R'', nella schematizzazione con elementi in serie; la [[parte immaginaria]], detta '''[[reattanza]]''', ''X'', è associata ai fenomeni energetici di accumulo.
 
Indicando con '''V''' e '''I''' i [[numero complesso|numeri complessi]] che rappresentano i [[fasore|fasori]] di tensione e corrente, l'impedenza è esprimibile come: