Introd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + audio pronuncia
m Corretto nome località
Riga 52:
==Storia==
[[File:Pannello scavi Introd.jpg|left|thumb|La Signora di Introd.]]
Il territorio comunale è stato frequentato sin dall'[[Protostoria|epoca protostorica]]. Sono state ritrovate varie [[incisioni rupestri]] (la ''Pierre de Jean-Grat'' con croci e scanalature, la ''Pierre des Enfants'' con croce e coppelle, tre massi a [[coppella|coppelle]] in località PeriettazPerriettaz), e sepolture con lastre litiche a Moral e Plan-d'Introd.<ref name=ruponton>Cinzia Joris e Christel Tillier, ''Villeneuve, Necropoli di Champrotard'', [https://www.regione.vda.it/territorio/allegati/progetti_via_1179_VERIFICA%20RISCHIO%20ARCHEOLOGICO.pdf ''Realizzazione di una nuova centrale idroelettrica - loc. Plantey Centrale "Rû de Ponton". Verifica preventiva di rischio archeologico''], a cura di Regione autonoma Valle d'Aosta e Comune di Introd, consultato il 12 aprile 2020.</ref>
Nel 1954, in località Daillod, una pietra verticale dai contorni lavorati è stata trovata nei pressi di due scheletri. Nel luglio [[2011]] durante gli scavi previsti per i lavori di ampliamento della scuola materna locale, sono stati trovati i resti ben conservati di una donna vissuta circa 5.000 anni fa, che ha ricevuto la denominazione di ''Signora di Introd'': l'età dello scheletro è comparabile a quella dell'[[Uomo di Similaun]].<ref name=ruponton/>