Formignana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
Riga 29:
==Storia==
[[File:Map of comune of Formignana (province of Ferrara, region Emilia-Romagna, Italy).svg|miniatura|Posizione dell'ex comune di Formignana nella [[provincia di Ferrara]]|sinistra|150x150px]]
Si hanno notizie certe dell'esistenza di Formignana già da un documento di [[Papapapa Adriano II]] dell'[[870]] con il quale riconosceva ai fratelli Firmignanus i possedimenti terrieri della ''Corte Forminiana'', da cui presumibilmente deriva l'attuale nome del paese. La Corte, i cui confini risultavano essere molto più ampi rispetto a quanto sono oggi, fu spesso oggetto di diatribe fra la chiesa di [[Ferrara]] e quella di [[Ravenna]] fino al definitivo passaggio al ducato degli [[Este]] nel [[1251]].
 
Dall'[[Risorgimento|Unità d'Italia]] sino al [[1908]] Formignana fece parte del comune di [[Copparo]] dal quale si staccò divenendo un comune autonomo assieme alla costituzione dei paesi di [[Ro (Italia)|Ro]], [[Berra (Italia)|Berra]] e [[Jolanda di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia]]. Nel [[1961]] [[Tresigallo]], fino ad allora frazione di Formignana, divenne un comune autonomo.
 
[[File:Formignana-Stemma.png|Vecchio stemma comunale|miniatura|sinistra|171x171px]]
=== Simboli ===
Lo stemma comunale era stato concesso assieme al gonfalone con [[regio decreto]] del 23 luglio 1937.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1636 |titolo= Formignana, RD 1937-07-23, concessione di stemma e gonfalone |posizione= busta 116, fascicolo 10545 |editoresito= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |accesso= 2331 aprile 2021 |dataarchivio= 19 aprile 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160419233606/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/ |urlmorto=gennaio 2025 }}</ref>
{{citazione|[[Campo di cielo]], con campagna [[Attributi araldici di modifica#Mareggiato|mareggiata]], alla torre quadrata e coperta, fondata su di uno scoglio movente dal mare, il tutto al naturale; al capo di porpora. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{Cita web|url=https://www.notiziarioaraldico.info/DOC%20-%20bandi/bando%20comune%20tresignana%20-%20stemma%20formignana.pdf|titolo=Descrizione Araldica dello Stemma di FORMIGNANA |sito= Notiziario Araldico}}</ref>|R.D. 23.07.1937 }}
fondata su di uno scoglio movente dal mare, il tutto al naturale; al capo di porpora. Ornamenti esteriori da Comune.|R.D. 23.07.1937 }}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==