Il castello errante di Howl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione cognome Kondō
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
+ categoria
Riga 59:
Il film presenta molte delle caratteristiche tipiche delle opere di Miyazaki: ha come protagonista una ragazza forte e carismatica, c'è un conflitto militare combattuto attraverso mezzi volanti, esiste la magia, e l'ambientazione ricorda l'Europa degli inizi del [[XX secolo|Novecento]].
 
Il film è stato presentato in concorso alla [[61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], conquistando il l'[[Premio Osella per il migliore contributo tecnicod'oro]]. È uscito nelle sale italiane l'anno successivo, il 9 settembre [[2005]], in concomitanza con la [[62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] durante la quale Miyazaki è stato premiato con il [[Leone d'oro alla carriera]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/spettacoli_e_cultura/castellhowl/castellhowl/castellhowl.html |autore=Rita Celi |titolo=Venezia premia il genio di Miyazaki, maestro del cinema d'animazione |data=29 agosto 2005}}</ref>, facendo così di Miyazaki l'unico regista di film d'animazione a conquistare sia l'[[Premio Oscar|Oscar]] sia il [[Leone d'oro]].
 
== Trama ==
Riga 163:
* [[61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|2004]] - [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica|Mostra del Cinema di Venezia]]
** Candidatura per il [[Leone d'oro]]
** [[Premio Osella d'oro]]
* 2004 - [[Sitges - Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna]]
** Candidatura per Miglior film
Riga 228:
[[Categoria:Film steampunk]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori britannici]]
[[Categoria:Osella d'oro]]