Dialetto alatrense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LorenzoF06 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dialetto ciociaro
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
[[File:Lazio meridionale dialetti.jpg|thumb|Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i [[dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] (''[[romanesco]]'', ''[[laziale centro-settentrionale]]'', ''[[dialetto sabino|sabino]]''), in magenta i [[Dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali]] (''[[laziale meridionale]]'' -IVa-, ''[[dialetti campani|campano]]'', ''[[dialetti d'Abruzzo|abruzzese occidentale]]''|250px]]
 
Il '''dialetto alatrense''' o '''alatrese'''ciociaro è una parlata appartenente al gruppo del [[dialetto laziale centro-settentrionale]] diffuso nella città di [[Alatri]] e nel territorio circostante, in [[provincia di Frosinone]], nel [[Lazio]].
Tradizionalmente si colloca, essendo una ramificazione del [[dialetto laziale centro-settentrionale]], nel gruppo dei [[dialetti mediani]]. In realtà esso presenta innumerevoli caratteristiche tipiche dei [[dialetti meridionali]] (come la presenza dello [[scevà]]). Difatti il comune di [[Alatri]] ricade (insieme a quelli di [[Frosinone]], [[Veroli]], [[Sora (Italia)|Sora]]) nella cosiddetta zona di interscambio linguistico tra i due gruppi<ref>Per una carta dei dialetti italiani si veda: Pellegrini G. B, Carta dei dialetti d'Italia, Pacini ed., Pisa 1977</ref>.
L'alatrese fu studiato a fine Ottocento dal linguista [[Luigi Ceci]], nativo della città, che ha realizzato il saggio ''Vocalismo del dialetto d'Alatri'', e dal filosofo, scrittore e sacerdote Igino da Alatri, anch'egli nativo, autore di ''Alatri e il suo vernacolo''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ariadicasanostra.it/alatri-e-il-suo-vernacolo|titolo=Alatri e il suo vernacolo {{!}} Aria di casa nostra|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210724183915/https://www.ariadicasanostra.it/alatri-e-il-suo-vernacolo|dataarchivio=24 luglio 2021}}</ref>