Discussione:Pristina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 136:
:@[[Utente:Friniate|Friniate]] Se si rileva consenso per lo spostamento della voce dalla dizione attuale (Pristina, che è l'esonimo italiano), l'operazione va fatta come da [[Aiuto:Esonimi_italiani#Endonimi_ed_esonimi_in_altre_lingue]], spostando alla voce Prishtina. Evitiamo tentativi di incartamenti burocratici nel tentativo forzare la mano: uno solo dei partecipanti alla discussione, oltre al proponente, ha avallato lo spostamento a Priština. Tutti gli altri, per un motivo o per un altro ''non'' sono d'accordo con questa grafia. In ogni caso le policy esistenti non ammetterebbero questa grafia, in quanto anche volendo considerare la città come zona plurilingue (nonostante il 98% di albanesi) ''va usato l'endonimo ufficiale nella lingua localmente più usata.'' Un'eccezione è permessa per ''quegli esonimi stranieri che sono sensibilmente più frequenti nelle fonti bibliografiche recenti,'' ma certamente questo non è il caso di Priština. Da [https://books.google.com/ngrams/graph?content=Pristina%2C+Pri%C5%A1tina%2C+Prishtina&year_start=1800&year_end=2022&corpus=it&smoothing=3 qui] è ovvio che Pristina è prevalente nelle pubblicazioni in italiano. Quindi per essere compliant con le policy, o si lascia la voce sotto l'esonimo italiano Pristina (consenso attuale) o si sposta, se sussiste il consenso, a Prishtina. Il consenso per lo spostamento a Priština non esiste. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 15:42, 1 feb 2025 (CET)
::Stai mischiando pezzi di policy diversi.
::Posto che io contesto lo stesso fatto di considerare "Pristina" un esonimo italiano, invece di una versione semplificata della versione serba, e che in talktal caso la linea guida che ho citato in apertura è chiarissima.<br/>
::Ma in ogni caso la linea guida sugli esonimi scrive che: ''Vanno usati quegli esonimi italiani entrati per tradizione nell'uso della lingua italiana e notevolmente stabilizzati, ossia il cui uso è attestato, in maniera non sporadica, in enciclopedie, atlanti o carte geografiche autorevoli edite negli ultimi 50 anni''.
::Al momento l'unico che in questa discussione ha portato atlanti e enciclopedie sono io, e tutte attestano l'uso della versione serba.
Ritorna alla pagina "Pristina".