Monte Asama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eruzione del 1783: Parola più consona alla spiegazione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Eruzione del 1783: Collegamento a shogunato Tokugawa.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
===Eruzione del 1783===
[[File:Tenmei Eruption 1783 Mount Asama Drawing 1.png|thumb|Eruzione del Monte Asama nel 1783]]
Il 4 agosto 1783, all'epoca dello [[shogunato Tokugawa]], vi fu un'eruzione esplosiva. Nella regione, densamente popolata, circa 35 000 persone morirono subito in seguito all'eruzione. L'Asama coprì di nubi il cielo sopra Edo (l'attuale Tokyo). A seguito delle emissioni, il suolo si inaridì in un'area molto vasta, si ebbero forti piogge e la temperatura si abbassò per diversi anni in tutto il paese. Il peggioramento climatico generato dal vulcano danneggiò i raccolti di riso, sicché il prezzo di questo genere alimentare fondamentale triplicò.
 
== Cultura di massa ==