Monte Asama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sono state fornite le fonti necessaria con l'aggiunta di una adeguata bibliografia.
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Geologia: Migliorata la punteggiatura ed eliminata la ripetizione della stessa parola.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
Il monte Asama si trova sulla congiunzione dell'[[Izu-Bonin-Mariana Arc]] e dell'[[Arco del Nord-Est del Giappone]]. I principali tipi di roccia che lo compongono sono l'[[andesite]], la [[gighite]], e la [[dacite]].
 
Degli scienziati provenienti dall'[[Università Imperiale di Tokyo]] e dall'[[Università di Nagoya]] hanno completato il loro primo esperimento di [[muografia]] nell'aprile [[2007]]. L'esperimento prevedeva di scattare delle fotografie dell'interno del vulcano. Con l'individuazione di [[particella subatomica|particelle subatomiche]] chiamate [[Muone|muoni]] che passano attraverso il vulcano dopo essere arrivate dallo spazio,. Così gli scienziati sono stati in grado di crearerealizzare progressivamente la creazione di immagini della cavità attraverso la quale passa la lava.
 
Il monte Asama è stato inserito nella lista dei "100 famosi monti del Giappone" ([[Nihon Hyaku-meizan]]) di [[Kyūya Fukada]].<ref>[http://www.nippontrails.com/nihon-hyakumeizan The Nihon Hyakumeizan List] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150915020608/http://www.nippontrails.com/nihon-hyakumeizan |data=15 settembre 2015 }} Nippontrails.com</ref>