Margaret Thatcher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 143365795 di 79.25.20.113 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||Thatcher (disambigua)|Thatcher}}
{{Carica pubblica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
{{Aristocratico
Riga 100:
}}
Fu [[Primi ministri del Regno Unito|
Prima di diventare avvocato, era una ricercatrice [[Chimico|chimica]]. Nel 1959 fu eletta al Parlamento in rappresentanza del sobborgo londinese di [[Finchley]]. [[Edward Heath]] nel 1970 la nominò Segretario di Stato per l'istruzione e la scienza. Nel 1975 Thatcher, sconfitto Heath nelle elezioni della leadership del partito conservatore, divenne leader dell'opposizione e prima donna a guidare un grande partito politico nel Regno Unito. Divenne premier vincendo le [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1979|elezioni generali del 1979]].
|