Cattedrale di Segovia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morgan Sand (discussione | contributi)
Riga 27:
Il transetto è coperto da una cupola progettata da [[Pedro de Brizuela]] nel [[XVII secolo]]. Fra le cappelle si distinguono quella del Santissimo Sacramento, con un magnifico ''[[retablo]]'' di [[José de Churriguera]], e quella di sant'Andrea, con un impressionante trittico di scuola fiamminga di [[Ambrogio Benzone]]; e quella della Deposizione con uno straordinario Cristo deposto, di [[Gregorio Fernández]].
 
L'altaraltare maggiore, opera di [[Francesco Sabatini]], è dedicato alla Regina della Pace. È adornato da statue dei santi segoviani san[[San FrutosFrutto]], [[san Geroteo]], [[Valentino di Segovia|san Valentino]] e [[Ingrazia di Segovia|sant'EngraciaIngrazia]]. Il Coro conserva gli stalli gotici dell'antica cattedrale ed è fiancheggiato da due grandi [[organo a canne|organi]] barocchi, del secolo XVIII.
 
Il museo della cattedrale vanta notevoli opere artistiche di [[Pedro Berruguete]], [[Juan de Juni]], [[Alonso Sánchez Coello]] e [[Bernard van Orley]].
 
La cattedrale di Segovia è una delle ultime cattedrali gotiche di Spagna e d'Europa, costruito nel XVI secolo (1525-1577), quando la maggior parte d'Europa ha dominato l'architettura della "rinascita".
La cattedrale ha belle finestre con trafori fine e numerose vetrate di ottima qualità. L'interno ha una notevole unità di stile (tardo-gotico, barocco e neoclassico) ad eccezione della cupola costruita intorno al 1630. Le volte gotiche arrivano fino a 33 metri in altezza e misurano 50 metri di larghezza e 105 di lunghezza. La grande cupola è stata completata da [[Pedro de Brizuela]] nel XVII secolo. La guglia di pietra, attuale coronamento della torre, risale al 1614, fu eretta dopo un grande incendio causato da un temporale. La guglia originale gotica era costruita in [[Mogano (legno)|mogano]] americano e aveva struttura piramidale, ed era la torre più alta in Spagna.
 
== Cappelle minori ==