Spartiati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nmunci (discussione | contributi)
Stile di vita delle classi spartane: Corretto errore di battitura
Nmunci (discussione | contributi)
Declino: Corretta grammatica
Riga 18:
 
==Declino==
Tra la fine V e l'inizio del IV secolo a.C., la classe Spartiate gradualmente andò gradualmente scemando, insieme al valore militare degli Spartanispartani. C'eranoCi sono diverse ragioni per questo declino. Prima di tutto c'era l'attrito per le guerre sempre più frequenti che Sparta in cui si trovava coinvolta Sparta dalla metà del V secolo a.C. Poiché gli Spartiati erano tenuti a sposarsi in ritardo, i tassi di natalità erano bassi, ed era difficile sostituire le perdite della classe. Ad esacerbare questo problema, è possibile che si fosse abbassato lo status di Spartiate per una serie di motivi;: la codardia in battaglia era comune, così come l'incapacità di pagare l'adesione al [[Sissizi]]. L'incapacità di pagare divenne un problema sempre più grave e l'attività commerciale iniziò a svilupparsi a Sparta, dal momento che alcuni Spartiati avrebbero venduto la terra da cui avrebbero dovuto ricavare i loro guadagni. Dal momento che la costituzione non comprendeva disposizioni per la promozione delloallo status di Spartiate, il numero di essi andò gradualmente diminuendo nel periodo classico.
 
Entro la metà del IV secolo a.C., il numero di Spartiati era gravemente ridotto, anche se Sparta continuava a dominare su gran parte della Grecia. Infine, alla [[battaglia di Leuttra]] ([[371 a.C.]]), un esercito [[Tebe (città greca antica)|tebano]] sconfisse una forza spartana, sconfiggendo 400 Spartiati e scombinando il potere militare spartano. Nel 370 a.C., la Messenia venne liberata da un esercito di Tebe, distruggendo le basi del sistema sociale spartano. Lo stato spartano non recuperò mai più il suo antico potere, e l'esercito spartano, dal tardi III secolo a.C., non fu particolarmente superiore agli altri eserciti opliti della Grecia.
 
==Note==