Vera Croce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
m Ho aggiunto sutri luogo in cui di venerano reliquie della Santa Croce Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 75:
In [[Puglia]] il culto delle reliquie della Vera Croce è collegato ai riti del [[Triduo pasquale|Triduo Pasquale]]: nei paesi in cui si conserva una presunta scheggia della Croce, in genere essa viene portata in processione durante [[Giovedì Santo|Giovedì]] o [[Venerdì Santo]]. Tali reliquie vengono conservate in reliquiari di metalli preziosi e cristallo
====Frammenti della Vera Croce in
Austria
•MonAstero di Heilighenkreurz
• Vienna, nel Tesoro Imperiale (Schatzkammer) presso il Palazzo di
Belgio
• •Bruxelles, Cattedrale di San Michele e Santa Gudula conserva una reliquia della Santa Croce.
• •Gand, Cattedrale di San Bavone a Gand è nota per custodire una reliquia della Vera Croce.
• Anversa, Cattedrale di Nostra Signora
Bulgaria:
• Monastero di Rila
Grecia
• Monastero di Xeropotamou
• Monte Athos, nel monastero di Koutloumousiou
• Monte Athos, Monastero di Megisti Lavra
• Monastero di Varlaam, Meteora
• Monastero di Agia Triada, Meteora
Francia
• Nancy, nella cathédrale-primatiale de Nancy
•Parigi, Sainte-Chapelle: Costruita nel XIII secolo per volere di Luigi IX (San Luigi), la Sainte-Chapelle fu progettata per ospitare le reliquie della Passione, tra cui la Sacra Corona di Spine e un frammento della Vera Croce, acquisiti dal re nel 1239 e nel 1241.
•Orleans, Cattedrale di Sainte-Croix: questa cattedrale, dedicata alla Santa Croce, custodisce reliquie della croce su cui fu crocifisso Gesù. Le reliquie sono esposte nella sacrestia, insieme ad altri oggetti sacri.
•La Vraie-Croix, in Bretagna: nella cappella della Vera Croce sono custodite reliquie portate nel medioevo da un cavaliere crociato
• Poitiers, Cattedrale di Poitiers: Conserva una reliquia della Vera Croce, donata a Carlo Magno.
• Abbazia di Saint-Michel de Cuxa (Pirenei Orientali)
• Sens, Cattedrale
• Tolosa, cattedrale
Irlanda
• •Waterford, nella cattedrale
Italia
• Roma, nella Basilica della Santa Croce
• Acquaviva Montecroce, chiesa di Santa Maria Ester
• Adelfia
• Alberobello, chiesa di S.Antonio
• Atrani, chiesa collegiata di Santa Maria Maddalena.
•
• Bari nei quartieri: Santo Spirito, Carbonara di Bari e Ceglie del Campo.
• Bitonto, nella chiesa del Purgatorio
• Bitritto
• Caramagna Piemonte, Chiesa dell'Assunzione di Maria
• Capizzi: Nella chiesa dei Santi Nicolò e Giacomo
• Castel Goffredo (MN), in 5 chiese diverse si conservano alcuni reliquiari contenenti dodici frammenti.
• Cefalù: La basilica cattedrale custodisce una reliquia della Croce, donata alla sua fondazione da re Ruggero II.
• Chiaramonte Gulfi si conservano due frammenti del legno della vera croce: uno custodito nella chiesa di San Vito in un prezioso reliquiario in filigrana di argento e l'altro nella chiesa commendale del S.M.O.M. di San Giovanni Battista custodito in un reliquiario di argento, insieme ad altre reliquie, e accompagnata da un documento che ne afferma l'autenticità.
• Cosenza nella famosa stauroteca donata da Federico II è custodito un frammento della Vera Croce.
• Civitella Casanova
• Conversano
• Gallipoli, nella Basilica Cattedrale di S.Agata
• Gravina in Puglia,
• Isnello: La chiesa della Santissima Annunziata conserva una reliquia della Croce.
• Lentini: Nell'ex cattedrale di Santa Maria la Cava e Sant'Alfio
• Modugno
• Mola di Bari,
• Monopoli, chiesa di Santa Maria Amalfitana
• Monte Sant'Angelo, donata da Federico II nel 1228 e conservata nel tesoro del Santuario in un reliquiario in cristallo di rocca
• Monterosso Calabro, è conservato un piccolo frammento della Croce, posto in un antico reliquiario raffigurante i simboli della passione.
• Noci
• Ottaviano presso la chiesa collegiata di San Michele Arcangelo è conservata, insieme ai documenti attestanti l'autenticità, una reliquia della Santa Croce, portata in processione il 3 maggio per le vie della città.
• Padova, nella basilica del Santo
• Petroro, vicino a Todi, è conservata nel castello di Petroro, attuale abbazia ortodossa di San Martino, un frammento portato dai Templari nel secolo XI.
• Pisa, nel duomo
• Ruvo di Puglia,
• Rutigliano,
• Torino: Nella cripta del Santuario di Maria Ausiliatrice sono conservate importanti reliquie della Croce.
• Triggiano,
• A Gerace si conserva un piccolissimo frammento della croce in un grande reliquario contenente 100 tessuti dei santi.
• Paternò: Nella cappella del Santissimo Crocifisso è presente un reliquiario contenente una scheggia della Santa Croce, oltre a reliquie di San Giuseppe, della Madonna e di San Giovanni Apostolo.
• Valenzano, chiesa San Rocco
Polonia
•Cattedrale di San Giovanni Battista, Wrocław: Questa cattedrale gotica, situata nella città di Wrocław, è nota per custodire una reliquia della Vera Croce.
• Cattedrale del Wawel, Cracovia: La storica cattedrale del Wawel a Cracovia conserva una reliquia della Santa Croce, venerata dai fedeli locali.
• •Opole, Santuario della Santa Croce
• •Varsavia,Chiesa di Santa Croce
• •Monastero della Santa Croce (Święty Krzyż), Monte Łysa Góra
Portogallo
•Coimbra, cattedrale
•Monastero di Batalha
Repubblica Ceca:
• Praga, Cattedrale di San Vito
•
Slovacchia:
• Bratislava, Cattedrale di San Martino
Serbia:
• Monastero di Studenica
Ungheria
•Budapest, basilica di Santo Stefano
•Nyul, Chiesa parrocchiale
'''Frammenti della Vera Croce nel resto del Mondo'''
Argentina:
•Cordoba, Santuario del Signore della Buona Morte
Canada
• Montreal, Cattedrale di Saint Joseph
•Cappella del "Copper Ridge Conference Centre" in Britannia Beach (British Columbia)
Costa Rica
• San José, Chiesa di San José de la Montana
Guatemala
•Ciudade de Guatemala, Chiesa di San Francisco
•ciudade de Guatemala, Chiesa della Recollecion
Perù
•Lima, basilica de la Vera Cruz
Venezuela
Barquisimeto, stato Lara, chiesa de la Santa Cruz
==== Frammenti in altre regioni ====
|