Vera Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho aggiunto sutri luogo in cui di venerano reliquie della Santa Croce
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Ho sistemato il paragrafo
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 274:
 
Barquisimeto, stato Lara, chiesa de la Santa Cruz
 
==== Frammenti in altre regioni ====
Altre schegge sono conservate in varie parrocchie in Italia.
 
A [[Ottaviano]] presso la chiesa collegiata di San Michele Arcangelo è conservata, insieme ai documenti attestanti l'autenticità, una reliquia della Santa Croce, portata in processione il 3 maggio per le vie della città.
 
A [[Monterosso Calabro]], è conservato un piccolo frammento della Croce, posto in un antico reliquiario raffigurante i simboli della passione.
 
A [[Cosenza]] nella famosa [[stauroteca]] donata da Federico II è custodito un frammento della Vera Croce.
 
La parrocchia di [[Civitella Casanova]] possiede, accuratamente riposte in un reliquiario d'argento, delle reliquie attribuite alla Croce di Cristo. A Petroro, vicino a [[Todi]], è conservata nel castello di Petroro, attuale abbazia ortodossa di San Martino, un frammento portato dai Templari nel secolo XI.
 
A [[Chiaramonte Gulfi]] si conservano due frammenti del legno della vera croce: uno custodito nella chiesa di San Vito in un prezioso reliquiario in filigrana di argento e l'altro nella chiesa commendale del S.M.O.M. di San Giovanni Battista custodito in un reliquiario di argento, insieme ad altre reliquie, e accompagnata da un documento che ne afferma l'autenticità.
 
A [[Gerace]] si conserva un piccolissimo frammento della croce in un grande reliquario contenente 100 tessuti dei santi.
 
In cinque chiese e oratori di [[Castel Goffredo]] (MN) si conservano alcuni [[reliquiario|reliquiari]] contenenti dodici frammenti.<ref>{{cita|Tabai e Bocchi}}.</ref><ref>{{cita news|autore=L. C.|url=https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2023/05/09/news/castel_goffredo_e_la_croce_dodici_le_schegge_conservate_nelle_chiese-12795992/?ref=GAMA-M9-S2-T1|titolo=Castel Goffredo e la Croce, dodici le schegge conservate nelle chiese|pubblicazione=[[Gazzetta di Mantova]]|data=9 maggio 2023|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>
 
== Venerazione della Croce nella liturgia ==