Cotognata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inimer (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tirk48 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 30:
Di origine [[italia]]na, [[Spagna|spagnola]] e [[Portogallo|portoghese]]. È molto diffusa anche in [[America Latina]] ([[Argentina]], [[Cile]], [[Messico]], [[Uruguay]]) e in [[Israele]].
 
In Italia questo dolce è diffuso nella [[Sicilia orientale]], in alcune zone della [[Calabria]] e della [[Puglia]] e nel [[Provincia di Lodi|Basso Lodigiano]], soprattutto a [[Codogno]]<ref name="Repubblica">{{cita web|url=http://d.repubblica.it/argomenti/2012/11/05/news/ingrediente_mese_mela_cotogna-1344339/|titolo=Novembre: la mela cotogna|sito=la Repubblica|accesso=21 novembre 2017}}</ref>, oltreché in [[Liguria]].
 
== Note ==