Croazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
bisogna sintetizzare molto di più e usare toni più neutrali, grazie Etichetta: Annulla |
||
Riga 902:
Come doppisti vanno menzionati anche [[Nikola Mektić|Mektić]] e [[Mate Pavić|Pavić]], in grado di vincere insieme sia Wimbledon sia l'oro olimpico, ai giochi olimpici di [[Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2021]]. Da brividi la finale che venne giocata da ben quattro giocatori croati, da una parte la coppia sopracitata e dall'altra [[Marin Čilić|Čilić]] e [[Ivan Dodig|Dogig]], cosa che era successa solo un'altra volta nella storia dei giochi.
=== Sci alpino ===
Ottimi risultati ha conseguito la Croazia nella disciplina dello sci alpino con [[Janica Kostelić]], vincitrice, tra l'altro, di ben 5 ori mondiali, 4 ori e 2 argenti alle olimpiadi e 3 volte vincitrice della [[Coppa del mondo di sci alpino]]
[[Ivica Kostelić]], fratello di Janica è stato in grado di vincere 4 argenti olimpici, 1 oro, 1 argento e un bronzo ai mondiali; si aggiudicò per di più la [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del mondo]] nel [[2011]].
▲[[Ivica Kostelić]], fratello di Janica è stato in grado di vincere 4 argenti olimpici, 1 oro, 1 argento e un bronzo ai mondiali; si aggiudicò per di più la [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del mondo]] nel [[2011]]. Ivica per tanti anni non era stato ritenuto all’altezza della sorella minore, ma soprattutto con l’addio avvenuto nel 2006 da parte di Janica, Ivica è riuscito piano piano a raggiungere i risultati della sorella, raggiungendola poi nel 2011 vincendo la coppa del mondo, dimostrando di essere non solo un grande slalomista.
=== Pallacanestro ===
Riga 935 ⟶ 927:
La [[Nazionale di pallamano maschile della Croazia|Nazionale]] vanta numerose vittore ma le più importanti sono i due ori alle [[Pallamano ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi del 1996]] e alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi del 2004]], mentre alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] ha ottenuto la medaglia di bronzo.
A livello di mondiali ha vinto l'edizione del [[Campionato mondiale maschile di pallamano 2003|2003]] svoltasi in Portogallo, e si è aggiudicata ben
Il mentore della nazionale è stato [[Lino Červar]], mentre come giocatori si possono ricordare [[Ivano Balić]], [[Mirza Džomba]], [[Vlado Šola]], [[Ivan Čupić]], [[Luka Cindrić]]
A livello nazionale il club più prestigioso è lo [[Rukometni klub Prvo plinarsko društvo Zagreb|Zagabria]], in grado addirittura di vincere 31 Titoli di campione di Croazia, ovvero da quando la Croazia è diventata indipendente ha vinto tutti i campionati, e ben 28 coppe croate e si è laureato due volte campione d'europa, nel 1992 e nel 1993.
|