Croazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
bisogna sintetizzare molto di più e usare toni più neutrali, grazie
Etichetta: Annulla
Riga 902:
 
Come doppisti vanno menzionati anche [[Nikola Mektić|Mektić]] e [[Mate Pavić|Pavić]], in grado di vincere insieme sia Wimbledon sia l'oro olimpico, ai giochi olimpici di [[Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2021]]. Da brividi la finale che venne giocata da ben quattro giocatori croati, da una parte la coppia sopracitata e dall'altra [[Marin Čilić|Čilić]] e [[Ivan Dodig|Dogig]], cosa che era successa solo un'altra volta nella storia dei giochi.
 
Nei giochi olimpici del 2024 tenuti a Parigi, la Croazia ha aggiunto un’altre grande risultato, grazie a [[Donna Vekić]], in grado di vincere l’argento olimpico nel singolare.
 
 
=== Sci alpino ===
Ottimi risultati ha conseguito la Croazia nella disciplina dello sci alpino con [[Janica Kostelić]], vincitrice, tra l'altro, di ben 5 ori mondiali, 4 ori e 2 argenti alle olimpiadi e 3 volte vincitrice della [[Coppa del mondo di sci alpino]]. Janica ha dovuto interrompere la propria carriera giovanissima, nel 2006 a causa di problemi alla tiroide, e nonostante ciò detiene il record di medaglie olimpiche nello sci, record che nemmeno la sciatrice più grande di sempre, Mikaela Schiffrin è riuscita ad eguagliare. Per tanti tifosi croati, se Janica non si fosse ritirata così giovane i record della Schiffrin non sarebbero stati possibili, visto che Janica ha iniziato a vincere così presto e in così poco tempo ha vinto tutto quello che si può vincere nello sci alpino.
 
[[Ivica Kostelić]], fratello di Janica è stato in grado di vincere 4 argenti olimpici, 1 oro, 1 argento e un bronzo ai mondiali; si aggiudicò per di più la [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del mondo]] nel [[2011]]. Ivica per tanti anni non era stato ritenuto all’altezza della sorella minore, ma soprattutto con l’addio avvenuto nel 2006 da parte di Janica, Ivica è riuscito piano piano a raggiungere i risultati della sorella, raggiungendola poi nel 2011 vincendo la coppa del mondo, dimostrando di essere non solo un grande slalomista.
Sia Janica che Ivica hanno imparato a sciare a Zagabria, a Sljeme. Dove per tanti anni si è tenuta anche la coppa del mondo, dove però nessuno dei due fratelli è riuscito a vincere la gara di casa. Entrambi ci sono andati vicini, arrivando secondi ma mai vittoriosi. Janica nel 2006 ha forse firmato la sua più grande impresa proprio nella sua ultima gara in casa, quando nella seconda manche dello slalom ha perso prima il bastone e poi il guanto e ha sciato senza protezione, alla fine è arrivata terza dietro a Marlies Schild e Kathrin Zettel.
 
[[Ivica Kostelić]], fratello di Janica è stato in grado di vincere 4 argenti olimpici, 1 oro, 1 argento e un bronzo ai mondiali; si aggiudicò per di più la [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del mondo]] nel [[2011]]. Ivica per tanti anni non era stato ritenuto all’altezza della sorella minore, ma soprattutto con l’addio avvenuto nel 2006 da parte di Janica, Ivica è riuscito piano piano a raggiungere i risultati della sorella, raggiungendola poi nel 2011 vincendo la coppa del mondo, dimostrando di essere non solo un grande slalomista.
 
 
Dopo tanti anni di attesa, lo sci alpino croato ha ritrovato nel 2024 la Vittoria in coppa del Mondo grazie alla giovane promessa Zrinka Ljutić, in grado di vincere ben 3 gare nella stagione 2024/25, tutte in slalom. “Zizi” come viene chiamata in Croazia è anche lei di Zagabria, come i fratelli Kostelić e anche lei ha imparato a sciare a Sljeme, e il padre ha fatto parte anche del team che per anni ha preparato sia Janica che Ivica, infatti ha imparato molto da Ante Kostelić.
 
=== Pallacanestro ===
Riga 935 ⟶ 927:
La [[Nazionale di pallamano maschile della Croazia|Nazionale]] vanta numerose vittore ma le più importanti sono i due ori alle [[Pallamano ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi del 1996]] e alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi del 2004]], mentre alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] ha ottenuto la medaglia di bronzo.
 
A livello di mondiali ha vinto l'edizione del [[Campionato mondiale maschile di pallamano 2003|2003]] svoltasi in Portogallo, e si è aggiudicata ben 43 argenti e un bronzo. IlMentre quartoagli argentoeuropei non è arrivatomai nel 2025,riuscita a distanzasalire disul bengradino 16più annialto dalladel finalepodio, precedenteinfatti giocataha nel 2009. Entrambe quelle edizioni si sono giocateportato a Zagabria.casa Con3 laargenti differenza che la finale nel 2009 si tenne sempre nellae capitale3 croatabronzi, mentredei nelquali 2025 essendo il Mondiale organizzato anche in Norvegia, la finale venne disputata a Oslo. Nel 2009 la Croazia è stata sconfitta dalla Francia,l'ultimo mentreArgento nel 2025[[Campionato èeuropeo stata sconfitta dalla squadra più fortemaschile di sempre, la Danimarca in grado di vincere ben 4 mondialipallamano consecutivamente2020|2020]].
 
Mentre agli europei non è mai riuscita a salire sul gradino più alto del podio, infatti ha portato a casa 3 argenti e 3 bronzi, dei quali l'ultimo Argento nel [[Campionato europeo maschile di pallamano 2020|2020]].
 
Il mentore della nazionale è stato [[Lino Červar]], mentre come giocatori si possono ricordare [[Ivano Balić]], [[Mirza Džomba]], [[Vlado Šola]], [[Ivan Čupić]], [[Luka Cindrić]], e [[Domagoj Duvnjak]], Igor Vori, Petar Metličić, Igor Karačić, Slavko Goluža.
 
A livello nazionale il club più prestigioso è lo [[Rukometni klub Prvo plinarsko društvo Zagreb|Zagabria]], in grado addirittura di vincere 31 Titoli di campione di Croazia, ovvero da quando la Croazia è diventata indipendente ha vinto tutti i campionati, e ben 28 coppe croate e si è laureato due volte campione d'europa, nel 1992 e nel 1993.