Tanzania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etnie: riformulo
Etnie: allungo lista
Riga 153:
=== Etnie ===
 
La popolazione è costituita da più di 120 differenti etnie. Il gruppo più numeroso è quello dei [[Sukuma]], che da soli contano per circa il 16% della popolazione del paese. Seguono [[Gogo (popolo)|Gogo]] (4,2%), [[Haya (popolo)|Haya]] (3,8%), [[Ha (popolo)|Ha]] (3,2%), [[Makonde]] (3%), [[Nyamwezi]] (2,9%), [[Nyakyusa]] (2,4%), [[Hehe]] (2,3%), [[Luguru]] (2,1%), [[Zaramo]] (2%), [[Bena (popolo)|Bena]] (2%), [[Shambaa]] (2%).<ref>{{cita web|url=https://www.joshuaproject.net/countries/TZ |titolo=Country: Tanzania |accesso=2 febbraio 2025}}</ref> La maggior parte delle etnie appartiene al raggruppamento dei [[bantu (etnologia)|popoli bantu]] (almeno dal punto di vista linguistico). Fra le etnie [[Nilotici|nilotiche]] si trovano i [[masai]] e i [[luo]]; entrambi i gruppi sono presenti numerosi nel confinante [[Kenya]]. Gruppi che parlano [[lingue cuscitiche]] risiedono specialmente nella [[Regione del Manyara]]. Due piccole tribù aborigene appartengono alla famiglia [[khoisan]].
 
La popolazione comprende anche arabi, indiani, pakistani, e piccole comunità europee e cinesi. Nel 1994, la comunità asiatica ammontava a {{formatnum:50000}} abitanti nella Tanzania continentale e a {{formatnum:4000}} a Zanzibar, ma poi è molto cresciuta. Si stimano circa {{formatnum:70000}} arabi e {{formatnum:10000}} cittadini europei residenti in Tanzania<ref>"[http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2843.htm Tanzania (08/09)]". US Department of State.</ref>.