D'eux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Classifiche annuali
m rilasciare > uscire
Riga 35:
| data singolo6 = ottobre 1996
}}
'''''D'eux''''' è il tredicesimo album in studio in lingua francese ed il ventunesimo in totale della cantante canadese [[Céline Dion]], pubblicato da [[Sony Music]] il 30 marzo 1995 in Canada e il 3 aprile 1995 in Francia. È stato rilasciatouscito in altri paesi nei mesi successivi; negli Stati Uniti, è stato pubblicato con il titolo '''''The French Album'''''. È stato preceduto dal singolo principale, ''[[Pour que tu m'aimes encore]]''. L'album è stato principalmente scritto e prodotto dal cantautore francese [[Jean-Jacques Goldman]]. ''D'eux'' ottenne recensioni favorevoli da parte della critica e divenne l'album in lingua francese più venduto di tutti i tempi, con vendite di 12 milioni di copie.
 
Nel febbraio del 1994, Jean-Jacques Goldman, una delle maggiori star in Francia e solo all'inizio della sua amicizia con Céline, decise di scrivere un intero album per Céline incentrato sulla sua vita amorosa (''Pour que tu m'aimes encore, [[Je sais pas (singolo)|Je sais pas]]'' e ''J 'attendais'') e la sua vita professionale (''[[Destin (singolo Céline Dion)|Destin]]''). L'album permette a Céline di esplorare nuovi stili musicali, tra cui il [[blues]] (''Le ballet''), il [[Rock and roll|rock'n'roll]] (''J'irai où tu iras''), il [[Rhythm and blues|rhythm'n'blues]] (''Regarde-moi''), il [[gospel]] (''Prière païenne'') il [[Musica pop|pop]] (''Les derniers seront les premiers, Cherche encore'') e la ballad (''La mémoire d'Abraham''). ''D'eux'' si conclude con la straziante ''Vole'', una canzone dedicata alla nipotina di Céline, Karine, scomparsa a causa della [[Fibrosi cistica]] l'anno precedente.
Riga 47:
''D'eux'' ("''(di) loro''" oppure "''riguardo a loro''" un gioco di parole con ''deux'', "''due''") è stato registrato nel Mega Studio di Parigi, in Francia, tra novembre e dicembre 1994.
 
Goldman scrisse undici tracce dell'album mentre una fu scritta da [[Erick Benzi]]: ''Cherche encore''.<ref>{{Cita web|url=https://www.celinedion.com/release/deux/|titolo=D'eux {{!}} Celine Dion|data=9 giugno 2016|accesso=29 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160609022642/https://www.celinedion.com/release/deux/|dataarchivio=9 giugno 2016}}</ref> ''Pour que tu m'aimes encore, [[Je sais pas]]'' e ''Vole'' sono state registrate in inglese e incluse, più tardi nell'album, ''[[Falling into You]],''<ref>{{Cita web|url=https://www.celinedion.com/release/falling-you/|titolo=Falling Into You {{!}} Celine Dion|data=6 maggio 2016|accesso=29 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160506183102/https://www.celinedion.com/release/falling-you/|dataarchivio=6 maggio 2016}}</ref> rispettivamente con i seguenti nomi: ''If That's What It Takes'', ''I Don't Know'' e ''Fly.'' ''D'eux'' fu pubblicato il 30 marzo 1995 in Canada e il 3 aprile 1995 in Francia, mentre in altri paesi europei, fu lanciato tra aprile e novembre 1995 e negli Stati Uniti nel maggio 1995 (fu il primo album in francese della Dion ad essere pubblicato negli USA). ''D'eux'' è stato rilasciatouscito anche nel gennaio 1996 in Nuova Zelanda e nell'ottobre successivo in Giappone. Il titolo dell'album di Cèline del 2007, ''[[D'elles]]'', si riferisce a ''D'eux'', fu pensato come versione specificamente femminile dell'album.
 
== Singoli ==