Immagine digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m Corretto il collegamento Raster con Grafica raster (DisamAssist) |
||
Riga 15:
Oltre a questi dati, è solitamente presente un ''[[header]]'', che contiene diverse informazioni sull'immagine, a partire dal numero di righe e colonne di pixel: le dimensioni sono necessarie per poter dividere e disporre la sequenza di pixel in linee, in modo da formare una griglia rettangolare di punti, simile ad un mosaico, in cui ogni riga è formata da un numero preciso (indicato appunto dal valore larghezza) di tessere.
La tecnica utilizzata per queste immagini, rappresentate da una matrice <math>N</math>x<math>M</math>, dove <math>N</math> è il numero delle righe di pixel dell'immagine e <math>M</math> delle colonne, è detta [[Grafica raster|raster]].
Le immagini bitmap possono essere memorizzate in diversi formati, spesso basati su un algoritmo di compressione, che può essere ''[[compressione dati lossy|lossy]]'' (in cui c'è perdita di informazione), come nelle immagini [[JPEG]], oppure ''[[compressione dati lossless|lossless]]'' (senza perdita), come nel caso dei [[file]] d'immagine [[Graphics Interchange Format|GIF]] o [[Portable Network Graphics|PNG]]<ref>{{Cita web|url=https://tecnologia.libero.it/file-multimediali-lossy-e-lossless-differenze-jpg-e-png-o-mp3-e-flac-14259|titolo=File multimediali lossy e lossless: differenze JPG e PNG o MP3 e FLAC|sito=tecnologia.libero.it|accesso=2021-10-30}}</ref>.
|