Ernest Shackleton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La spedizione Endurance: orfanizzo redirect |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
== La spedizione ''Discovery'' ==
{{
=== La candidatura per la spedizione di Scott ===
Robert Falcon Scott e [[Clements Markham]] (presidente della [[Royal Geographical Society]]) cercavano marinai esperti per una spedizione in Antartide pianificata per l'anno successivo. Shackleton era esperto, ma per Scott e Markham l'appartenenza alla marina mercantile, meno accreditata di quella militare, rappresentava uno svantaggio. Shackleton fu però in grado di organizzare un incontro con uno dei maggiori finanziatori della spedizione, Llewellyn Longstaff, di cui aveva conosciuto il figlio durante un trasporto di truppe dirette in Sudafrica. La forte personalità e il carattere estroverso di Shackleton convinsero Longstaff a perorare la causa della sua partecipazione alla spedizione: Longstaff riuscì a convincere Markham e Shackleton entrò a far parte dell'equipaggio della Discovery.
Riga 74:
== La spedizione ''Nimrod'' ==
{{
Nel suo racconto ''The heart of the Antarctis'', che riporta il resoconto della prima spedizione antartica da lui guidata, Shackleton descrive come scopi dell'avventura l'ampliamento delle conoscenze del [[continente]], l'esplorazione dei confini della barriera di Ross, l'analisi di [[meteorologia|aspetti meteorologici]], della [[zoologia]] e [[mineralogia]] dell'Antartide. Il vero motivo era però nuovamente il raggiungimento del Polo sud. Il finanziamento dell'impresa fu difficoltoso: solo nella [[primavera]] del [[1907]] e grazie all'aiuto dei governi [[australia]]ni e [[Nuova Zelanda|neozelandesi]], Shackleton fu in grado di ottenere i mezzi necessari per poterla intraprendere.
Riga 104:
== La spedizione ''Quest'' ==
{{
[[File:South Georgia Ernest Shackleton grave in Grytviken.jpg|thumb|La tomba di Shackleton a [[Grytviken]], nella [[Georgia del Sud]] ]]
Alla fine del 1920 Shackleton tentò nuovamente di organizzare una spedizione. Il suo obiettivo era quello di dirigersi a Nord e raggiungere il Polo Artico precedendo Amundsen. Riuscì a ottenere i finanziamenti necessari ma una serie di ritardi impedirono una partenza tempestiva per evitare l'inverno artico. Convinse allora il suo finanziatore a effettuare una nuova spedizione in Antartide.
Riga 125:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = UK Royal Victorian Order ribbon.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine Reale Vittoriano
|collegamento_onorificenza = Ordine Reale Vittoriano
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = UK OBE 1917 civil BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Polar Medal (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza = Polar Medal
|collegamento_onorificenza = Polar Medal
|motivazione =
}}
|