Cecco Bonanotte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Correggo link
Riga 25:
In seguito la sua attività artistica ottiene vari riconoscimenti a livello internazionale, con esposizioni a [[Osaka]] (1975), [[Lussemburgo]] (1976), [[Firenze]] (1979), [[Tokyo]] (1977-1980-1981-1982), [[Vienna]] (1977), [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Bonn]] (1988), [[Berlino]] (1991), [[Toronto]] (1984), [[Montréal]] (1984-1985), [[Chicago]] e [[Parigi]] (1988). Lodato anche come “maestro della scultura figurativa” e “poeta della forma”, Cecco Bonanotte è uno dei principali scultori italiani viventi<ref>{{cita web|url=http://www.praemiumimperiale.org/en/component/k2/item/277-bonanotte|titolo=Cecco Bonanotte|editore=Japan Art Association|accesso=28-09-2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141109120705/http://www.praemiumimperiale.org/en/component/k2/item/277-bonanotte|dataarchivio=9 novembre 2014}}</ref>.
 
Numerose commissioni sono state realizzate su incarico di enti pubblici, in Italia e all'estero. Tra queste opere la già citata ''Scultura polimaterica'' del 1974, il ''[[Portale (architettura)|Portale]]'' in [[bronzo]] per il nuovo ingresso dei [[Musei Vaticani]], inaugurato da [[papa Giovanni Paolo II]] in occasione del [[Giubileo del 2000]], quello per la [[Nunziatura apostolica in Germania|Nunziatura Apostolica di Berlino]] del 2001 e quello per il Museo di Lussemburgo a [[Parigi]] del 2006, la scultura ''Colloquio'' realizzata nel 1988 per il nuovo Parlamento australiano a [[Canberra]], per i 200 anni della nascita della nazione [[australia]]na e l'omonima statua posta a [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]], del 1986. Tra le opere "minori" è sicuramente degna di nota la realizzazione delle nuove urne per il [[conclave]], in argento e bronzo, del 2005. Nel 2012 è stato insignito del prestigioso [[Premio Imperiale]].
Numerose commissioni sono state realizzate su incarico di enti pubblici, in Italia e all'estero.
Tra queste opere la già citata ''Scultura polimaterica'' del 1974, il ''[[Portale (architettura)|Portale]]'' in [[bronzo]] per il nuovo ingresso dei [[Musei Vaticani]], inaugurato da [[Giovanni Paolo II]] in occasione del [[Giubileo del 2000]], quello per la [[Nunziatura apostolica in Germania|Nunziatura Apostolica di Berlino]] del 2001 e quello per il Museo di Lussemburgo a [[Parigi]] del 2006, la scultura ''Colloquio'' realizzata nel 1988 per il nuovo Parlamento australiano a [[Canberra]], per i 200 anni della nascita della nazione [[australia]]na e l'omonima statua posta a [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]], del 1986. Tra le opere "minori" è sicuramente degna di nota la realizzazione delle nuove urne per il [[conclave]], in argento e bronzo, del 2005. Nel 2012 è stato insignito del prestigioso [[Premio Imperiale]].
 
==Opere==