Maurice Cornforth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
disambiguazione
Riga 31:
Nel [[1931]] si è laureato alla [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]] dell'[[Università di Cambridge]], dove è stato l'unico studente a specializzarsi in logica; i suoi insegnanti sono stati [[Richard Beaven Braithwaite]], [[Ludwig Wittgenstein]] e [[George Edward Moore]]<ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|nome=Edwin A.|cognome=Roberts|titolo=The Anglo-Marxists: a study in ideology and culture|data=1997|editore=Rowman & Littlefield|ISBN=978-0-8476-8396-3}}</ref>. Nello stesso anno vinse una borsa di studio triennale per la ricerca alla [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]].
 
Nell'estate del [[1931]] aderì al [[Partito Comunista di Gran Bretagna]], fondando assieme a compagni di studi come [[David Guest (matematico)|David Guest]], a [[Cambridge]] la sua organizzazione primaria<ref>{{Cita pubblicazione|nome=James|cognome=Methuen-Campbell|nome2=Maurice|cognome2=Hinson|data=1981-12|titolo=Piano Concertos|rivista=The Musical Times|volume=122|numero=1666|pp=825|accesso=15 settembre 2024|doi=10.2307/961257|url=http://dx.doi.org/10.2307/961257}}</ref>. A settembre sposò una compagna di studi di Cambridge, Kitty Klugmann (morta nel [[1965]]), sorella di [[James Klugmann|James]]<ref name=":0" />.
 
Dal [[1933]]/[[1934|34]] al [[1946]] membro del comitato distrettuale del CPGB in [[Est dell'Inghilterra]], dal [[1946]] al [[1950]] vicedirettore della rivista [[Soviet News]].