Francesco Repaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m una data
Riga 29:
Fu testimone di un omicidio ai danni di un fascista a [[Palmi]], e venne accusato di complicità nell'assassinio. Fu costretto a sei mesi di latitanza sulle montagne calabresi prima di essere riconosciuto innocente.
 
Nel 19251922, in occasione della strage fascista operata da [[Piero Brandimarte]] a Torino, assunse la parte civile a favore delle vittime.
 
[[Antifascista]], Francesco Rèpaci continuò a svolgere l'attività di [[avvocato]] durante la dittatura. Sposato con Clielia Allegri, ebbe due figli: Antonino e Maria. Suo figlio [[Antonino Repaci]] sarebbe diventato magistrato e storico del [[fascismo]].