Deathcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
Negli anni novanta, gruppi come [[Suffocation]] e [[Dying Fetus]] importarono l'utilizzo di [[Breakdown (musica)|breakdown]] nelle canzoni, e nello stesso periodo si sviluppò la corrente [[slam brutal death metal]], con delle sonorità più cadenzate e minimaliste, influenzate dalla scena [[New York hardcore|hardcore newyorkese]] di quegli anni, e la corrente [[metalcore]], con gruppi quali [[Poison the Well|Poison The Well]], [[Converge]], [[Hatebreed]], [[Embodyment]], [[Zao (gruppo musicale statunitense)|Zao]], [[Overcast]], [[Earth Crisis]], [[Vision of Disorder|V.O.D.]], [[Shai Hulud]] e [[Merauder]].
I
Il genere raggiunse il picco della sua popolarità nella seconda metà degli anni 2000 e i primi anni 2010, con gruppi quali [[Suicide Silence]], [[Whitechapel (gruppo musicale)|Whitechapel]], [[As Blood Runs Black]] e [[Chelsea Grin]], per poi godere di buona salute negli ambienti metal ed hardcore, le cui scene continuano tutt'oggi a sfornare molteplici gruppi.
|