Partito per l'Indipendenza del Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Traiano91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Il leader del partito è stato per dieci anni [[Nigel Farage]], dal 2006 al 2016, seppur con qualche interruzione<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://highprofiles.info/interview/nigel-farage/|titolo=Taking Liberties|pubblicazione=High Profiles|accesso=24 giugno 2017}}</ref>. Sotto la sua leadership, il partito divenne il principale partito della [[Destra (politica)|destra]], tra l'[[estrema destra]] del [[Partito Nazionale Britannico|British National Party]] e il centrodestra dei [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatori]]. In seguito alla vittoria del ''Leave'' nel [[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea|referendum del 23 giugno 2016]] riguardante la permanenza del [[Regno Unito]] nell'[[Unione europea]], Farage ha annunciato il ritiro dalla politica attiva, dando le dimissioni da leader del partito, affermando di aver raggiunto il proprio obiettivo politico. Il 28 novembre dello stesso anno è entrato in carica il nuovo leader, il [[Parlamento europeo|parlamentare europeo]] [[Paul Nuttall]], dimessosi però il 9 giugno 2017 a seguito dello scarso risultato ottenuto alle [[elezioni generali nel Regno Unito del 2017|elezioni politiche di quell'anno]].
 
A livello europeo i parlamentari eletti con l'UKIP hanno promosso la nascita del [[Brexit Party]] (oggi Reform UK), con il ritorno di Farage in politica (il quale ha dichiarato che l'UKIP si è posizionato troppo a destra), un partito che si dichiara trasversale rispetto allaall'estrema destra dell'UKIP e che ha ottenuto un buon risultato, sottraendo voti al partito di provenienza.
 
Il 29 settembre 2017 viene eletto nuovo leader dello UKIP [[Henry Bolton]], il quale però si dimette nel febbraio 2018 dopo lo scandalo che ha visto coinvolta la sua compagna, la quale ha pesantemente insultato con toni razzisti la [[Meghan Markle|futura consorte]] del [[Henry, duca di Sussex|principe Harry]]<ref>{{Cita news|titolo=UKIP leader's girlfriend suspended over racist Meghan Markle texts|url=https://www.msn.com/en-gb/news/uknews/ukip-leaders-girlfriend-suspended-over-racist-meghan-markle-texts/ar-AAuErTd?li=AAmiR2Z&ocid=spartandhp|data=14 gennaio 2018|sito=Newshub|accesso=14 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114184421/https://www.msn.com/en-gb/news/uknews/ukip-leaders-girlfriend-suspended-over-racist-meghan-markle-texts/ar-AAuErTd?li=AAmiR2Z&ocid=spartandhp|dataarchivio=14 gennaio 2018}}</ref>. Attualmente il partito, fortemente ridimensionato, è presieduto da Ben Walker e guidato da Neil Hamilton; non ha più alcun seggio al [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento britannico]]<ref>{{Cita web|url=https://www.politicalite.com/ukip/exclusive-former-ukip-leader-lord-pearson-resigns-from-party/|titolo=EXCLUSIVE: Former UKIP Leader Lord Pearson Resigns From Party|autore=Staff Writer|data=27 ottobre 2019|sito=Politicalite UK {{!}} News For The People By The People|lingua=en|accesso=17 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191031225818/https://www.politicalite.com/ukip/exclusive-former-ukip-leader-lord-pearson-resigns-from-party/|dataarchivio=31 ottobre 2019|urlmorto=n}}</ref>.