Getting Over It with Bennett Foddy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo un po' e rimuovo fonti non enciclopediche.
Sistemo fonti archiviate.
Riga 34:
Il protagonista del gioco è un uomo nudo di nome Diogenes che, all'interno di un [[calderone (cucina)|calderone]], deve scalare una montagna usando solamente un [[martello]].<ref name="RPS">{{cita web|lingua=en|url=https://www.rockpapershotgun.com/2017/12/25/best-pc-games-of-2017/10/|titolo=Best PC games of 2017 - Getting Over It With Bennett Foddy|sito=[[Rock, Paper, Shotgun]]|data=25 dicembre 2017|accesso=4 marzo 2019}}</ref> Dopo essere salito sulla montagna, l'uomo arriva su una torre abbandonata, che gli da accesso a una serie di case e oggetti fluttuanti nel cielo (come un ammasso di scatole), passando poi a una cattedrale e la vetta di una montagna innevata, cioè la parte più difficile.
 
Nel gioco ci sono tre finali: quello principale, dove Diogenes scala una [[Torre di trasmissione|torre radio]] sulla cima della montagna ed entra nello [[Spazio (astronomia)|spazio aperto]] dove inizia a fluttuare – dopo i crediti, al giocatore viene chiesto se sta registrando il gioco, e in caso negativo viene spedito in una [[chat]] assieme ad altri giocatori. Vi è poi il cattivo finale, dove il martello di Diogenes si blocca nella torre radio non permettendo al giocatore di continuare (questo era inizialmente un bug del gioco), l'ultimo finale è definito da Bennett Foddy "il finale reale", in un punto della mappa infatti appare un serpente, se il giocatore ci sale sopra sarà riportato all'inizio del gioco.<ref>{{Cita pubblicazioneYouTube|cognomeautore=Codyumm|dataid=28 maggio 2020TqF7YEawXJ8|titolo=I Escaped The Bad Ending In Getting Over It With Bennett Foddy|lingua=en|data=28 maggio 2020|accesso=1º febbraio 2025|url=https://www.youtube.com/watch?v=TqF7YEawXJ8}}</ref><ref>{{Cita pubblicazioneYouTube|cognomeid=Kotaku|data=8 dicembre 2017DYjbCJXxWLg|titolo=Bennett Foddy Plays Getting Over It With Bennett Foddy|produttore=[[Kotaku]]|lingua=en|data=8 dicembre 2017|accesso=1º febbraio 2025|url=https://www.youtube.com/watch?v=DYjbCJXxWLghttps://www.youtube.com/watch?v=DYjbCJXxWLg}}</ref>
 
Durante il [[gameplay]], il creatore Bennett Foddy parla direttamente al giocatore discutendo alcuni concetti filosofici correlati al gioco (come "ricominciare da capo"), commentando il modo in cui l'utente sta giocando e spiegando la storia dietro il gioco stesso, compiendo rotture alla [[quarta parete]].<ref>{{Cita pubblicazioneYouTube|cognomeautore=TheOneIndieGamer|dataid=12 maggio 2022hu0PGGkvniQ|titolo=Getting Over It With Bennett Foddy {{!}} Full Game and Ending (No Commentary)|minuto=22|secondo=36|lingua=en|data=12 maggio 2022|accesso=15 gennaio 2025|url=https://www.youtube.com/watch?v=hu0PGGkvniQ&t=1356s}}</ref>
 
''Getting Over It With Bennett Foddy'' è ritenuto particolarmente difficile per via dei comandi poco intuitivi. Inoltre, non vi è alcun checkpoint che permetta i salvataggi dei progressi ottenuti così da rendere possibile cadere e dover ricominciare tutto il percorso da capo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.polygon.com/2017/12/8/16748164/getting-over-it-stream-twitch-youtube-funny|titolo=Getting Over It is frustrating the hell out of streamers|autore=Allegra Frank|sito=[[Polygon]]|data=8 dicembre 2017|accesso=4 marzo 2019}}</ref>
 
== Sviluppo ==
Bennett Foddy crebbe in [[Australia]] tra gli anni '80 e '90, a quei tempi i giochi non contenevano alcun [[Checkpoint (videogiochi)|checkpoint]], bensì facevano ripartire dall'inizio il giocatore in caso di morte, un esempio è ''[[Jet Set Willy]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20190419044650/http://www.gamasutra.com/view/news/312553/Designer_Interview_The_aesthetics_of_frustration_in_Getting_Over_It.php|titolo=Designer interview: The aesthetics of frustration in Getting Over It|sito=Game Developer|accesso=15 gennaio 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190419044650/http://www.gamasutra.com/view/news/312553/Designer_Interview_The_aesthetics_of_frustration_in_Getting_Over_It.php}}</ref>.
 
Il videogioco trae evidente spunto da un precedente gioco gratuito del 2007 chiamato ''Sexy Hiking'',<ref name="RPS" /> sviluppato dall'autore polacco Jazzuo. Foddy scoprì il gioco nel 2007 e lo trovò memorabile, prendendolo come spunto per il suo primo gioco rilasciato nel 2008 ''[[QWOP]],'' che divenne famoso per la sua estrema difficoltà. Cominciò a lavorare a ''Getting Over It'' nel 2014 e lo sviluppo durò 3 anni, egli stesso ritenendolo un "sequel spirituale di ''Sexy Hiking"''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jody Macgregor|url=https://www.pcgamer.com/the-creators-of-spelunky-and-getting-over-it-with-bennett-foddy-on-sexy-hiking-and-b-games/|titolo=The creators of Spelunky and Getting Over It talk about Sexy Hiking and 'B-games'|editore=[[PC Gamer]]|accesso=14 maggio 2021}}</ref><ref>{{Citacita webtweet|urllingua=en|utente=https://web.archive.org/web/20180414083241/https:/twitter.com/bfod/status/|autore=Bennett|numero=478212899102814209|titolodata=Bennett15 ongiugno Twitter: "2014|titolo=would it be wrong if I made a sequel to Sexy Hiking? Given that I am not actually Jazzuo (as far as you know)"|sitourlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org|data=14 aprile 2018|accesso=15 gennaio 2025/web/20180414083241/https:/twitter.com/bfod/status/478212899102814209}}</ref> L'anno dopo il rilascio ufficiale è stato reso disponibile anche per [[Android]].
 
== Accoglienza ==