La specie occupa un [[areale]] molto vasto, e in natura è presente dal [[Nordafrica]], attraverso il [[Medio Oriente]] e l'[[Asia centrale]], fino alla [[Cina]] occidentale<ref name=POWO/>.
Può essere trovato in [[foreste di latifoglie e foreste miste temperate]] secche e in [[Foresta seccaarida di latifoglie tropicale e subtropicale|foreste secchearide di latifoglie subtropicali]] fino a 4000 m di altitudine. Assieme a [[Salix|salici]], [[Tamarix|tamerici]] e [[Morus (botanica)|gelsi]], forma i fitti boschetti noti come [[tugai]], gli ecosistemi propri delle [[Golena|pianure alluvionali]] che si sviluppano lungo le vallate fluviali in regioni [[Clima desertico|aride]] e [[Clima steppico|semi-aride]]. Cresce bene su terreni inondati stagionalmente e tollera acqua salata e [[Acqua salmastra|salmastra]]. Venendo abbattute per ricavare [[legna da ardere]], le foreste di pioppo dell'Eufrate sono ormai in gran parte scomparse o frammentate su gran parte del suo areale originario<ref name=aftd/><ref>[http://unesdoc.unesco.org/images/0022/002204/220466eo.pdf Treshkin, S.Y., S.K. Kamalov, A. Bachiev, N. Mamutov, A.I. Gladishev and I. Aimbetov. 1998. Present status of the tugai forests in the lower Amu-Dar’ya Basin and problems of their protection and restoration. Pages 43-53 in Ecological Research and Monitoring of the Aral Sea Deltas. A Basis for Restoration. UNESCO Aral Sea Project, 1992-1996 Final Scientific Reports, UNESCO, Paris, France.]</ref>.