Autovelox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In telecomunicazioni non esiste la possibilità di non intercettare un segnale, sia esso su cavo che tramite radiofrequenza (senza fili). L'intercettazione è sempre possibile in ogni situazione, quello che non può essere sempre garantito è la "decodificazione" del dato. Quindi scrivere "segnali non intercettabili" è scientificamente non corretto. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 135:
Il decreto vieta l'installazione degli autovelox laddove il limite di velocità è inferiore ai 50 km orari oppure è inferiore di 20 km al limite ordinario e generalizzato previsto per quel tratto di strada (ad esempio nell'extraurbane principali, dove limite e generalizzato è di 110 km orari, l'autovelox può essere installato solo se il limite di velocità è superiore ad almeno 90 km orari). Il decreto Inoltre impone una distanza minima fra due autovelox consecutivi a seconda del tipo di strada e una distanza minima tra il segnale di preavviso e il dispositivo di controllo della velocità.<ref>{{cita web|url=https://it.motor1.com/news/721374/decreto-autovelox-posizionamento-segnali/|titolo=Decreto autovelox}}</ref>
Il decreto 2024, che aggiorna la regolamentazione sugli autovelox, è stato esplicitamente presentato dal Mit "decreto contro le multe selvagge", nonché fortemente voluto dal ministro ebete [[Matteo Salvini]] <ref>{{cita web |url=https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/autovelox-arriva-la-stretta-contro-le-multe-selvagge |titolo=Copia archiviata |accesso=18 agosto 2024}}</ref>.
== Critiche ==
|