Lineetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 128:
===Lineetta emme===
La '''lineetta emme''' (—), o semplicemente ''lineetta'', anche conosciuta in inglese come ''em rule'' o ''em dash'', è usata per introdurre il discorso diretto al posto delle [[virgolette]],<ref>Cf. {{cita|Landi, 1890|p. 194, "In questi casi, per maggior chiarezza ed evidenza, giova anche, dopo i due punti, mettere una lineetta; oppure si usa porre il periodo fra virgolette."}}</ref> soprattutto quando si alternano frequentemente le battute nei dialoghi (vedi [[#Lineetta di citazione|Lineetta di citazione]]), oppure per delimitare un inciso al posto delle [[Parentesi#Le parentesi tonde|parentesi tonde]].<ref>{{Treccani|trattino_(Enciclopedia-dell'Italiano)|trattino|autore=Elisa Tonani|citazione=La prima funzione della lineetta è quella di introdurre il discorso diretto. [...] La seconda funzione della lineetta è quella di contrassegnare in modo marcato l'inciso}}</ref> In tal caso può servire a evidenziare un cambio brusco nel pensiero. La lineetta emme è talvolta usata in liste o elenchi, al posto dei numeri o dei [[punto elenco|punti]].
Nell'uso statunitense (ad es., secondo ''[[The Chicago Manual of Style]]'') e talvolta in quello inglese (ad es., secondo ''[[Hart's Rules|The Oxford Guide to Style]]''), una lineetta emme non è mai preceduta e seguita da [[spazio (punteggiatura)|spazi]]. L'uso attuale in gran parte dei paesi di lingua inglese e nello stile giornalistico è di separare le lineette, quando usate come parentesi, dalle parole precedenti e seguenti tramite degli spazi o degli hair space (U+200A). La sequenza "spazio, lineetta, spazio" è predominante in altre lingue e in italiano. In funzione parentetica si può usare anche una lineetta enne tra due spazi.
|