Superman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F grande inutile
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
Vedi {{cita libro|titolo=Catalog of Copyright Entries. New Series, Volume 33, Part 2: Periodicals January–December 1938.|url=https://archive.org/stream/catalogofcopyrig332lib#page/n141/mode/2up|anno=1938|editore=Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti|lingua=en|p=129}}</ref> Superman è stato trasposto in diversi media oltre al fumetto, tra cui serial radiofonici, romanzi, film, programmi televisivi, recite teatrali e videogiochi.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/s/superman.htm|titolo=FFF - SUPERMAN|accesso=4 luglio 2017}}</ref>
 
Nato come '''Kal-El''' suFllsull'immaginario pianeta di [[Krypton]] poco prima che venisse distrutto da un cataclisma, i genitori lo inviano sulla Terra a bordo di una piccola navicella spaziale. L'astronave atterrò in una campagna degli Stati Uniti, vicino alla città immaginaria di [[Smallville (fumetto)|Smallville]], dove viene trovato e adottato dagli agricoltori [[Jonathan Kent|Jonathan]] e [[Martha Kent]], che gli danno il nome di Clark Kent. Nel corso del tempo, Clark dimostra una serie di capacità sovrumane, tra cui il possesso di un'incredible forza e di una pelle impenetrabile. I suoi genitori adottivi gli consigliarono di usare le sue capacità a beneficio dell'umanità e decise quindi di combattere il crimine. Per proteggere la sua vita personale, quando combatte il crimine indossa un costume colorato e usa lo pseudonimo di "Superman". Clark risiede nell'immaginaria città di [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]], dove lavora come giornalista per il ''[[Daily Planet]]''. Tra i personaggi di supporto vi sono il suo interesse sentimentale [[Lois Lane]], il fotografo del ''Daily Planet'' [[Jimmy Olsen]] e il caporedattore [[Perry White]], mentre tra i nemici più importanti vi sono [[Brainiac]], [[Darkseid]], il [[Generale Zod]] e il suo arcinemico [[Lex Luthor]].
 
Superman è l'archetipo del supereroe: indossa un costume stravagante, usa uno pseudonimo e grazie all'aiuto di abilità straordinarie fronteggia il male. Sebbene ci siano stati in precedenza altri personaggi che si adattano alla definizione di supereroe, Superman è stato quello che ha reso il genere popolare, stabilendo le sue tradizionali convenzioni. L'interesse per il personaggio negli anni è rimasto alto tanto che il n. 75 della serie a fumetti nel quale era stato annunciato che il personaggio sarebbe morto, pubblicato nel novembre 1992, ha venduto sei milioni di copie.<ref name=":7">{{Cita news|autore=Andrea Fiamma|url=http://www.fumettologica.it/2016/04/morte-di-superman/|titolo=La morte di Superman, abisso degli anni Novanta|pubblicazione=[[Fumettologica]]|data=13 aprile 2016|accesso=5 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170712100655/http://www.fumettologica.it/2016/04/morte-di-superman/|dataarchivio=12 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref> Il personaggio ha avuto numerose trasposizioni televisive e cinematografiche di successo. Nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti del sito web [[IGN]] è stato inserito alla prima posizione, seguito da [[Batman]], altro supereroe di casa DC.