Algoritmo di Karplus-Strong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20220116sim)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 1:
L'algoritmo di '''Karplus-Strong''' è un metodo usato nel campo dell'[[acustica]] che manipola una [[forma d'onda]] attraverso una linea di [[delay]] con dei [[Filtro (elettronica)|filtri]] per simulare suoni di corde plettrate ([[chitarra]]) o soggette a percussione ([[pianoforte]]). È una tecnica di [[sintesi sottrattiva (musica elettronica)|sintesi sottrattiva]] basata sulla [[retroazione]] (''feedback loop'') simile a quella di un [[filtro comb]].
 
== Come funziona ==
Riga 19:
\ y[n] = x[n] + R^{L} y[n-L] \,
</math>
con [[funzione di trasferimento]]:
:<math>
\ H(z) = \frac{Y(z)}{X(z)} = \frac{1}{1 - R^{L} z^{-L}} \,
Riga 48:
</math>
 
La [[risposta in frequenza]] corrispondente è:
:<math>H_{lp}(f)=cos(\pi f) \cdot e^{-j\pi f}</math>
Da notare che la fase del filtro passa basso aggiunge un ulteriore ritardo di mezzo campione. Come conseguenza la nuova frequenza fondamentale generata sarà: