Windows Vista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 32:
Mentre queste nuove funzionalità e i miglioramenti della sicurezza hanno ottenuto recensioni positive, Vista è stata anche l'obiettivo di molte critiche e della stampa negativa. Le critiche di Windows Vista hanno preso di mira i suoi elevati requisiti di sistema, i termini di licenza più restrittivi, l'inclusione di una serie di tecnologie DRM nuove volte a limitare la copia di supporti digitali protetti, la mancanza di compatibilità con alcuni hardware e software pre-Vista, tempo di avvio più lungo e il numero di richieste di autorizzazione per il controllo dell'account utente. Come risultato di questi e altri problemi, Windows Vista ha visto l'adozione iniziale e tassi di soddisfazione inferiori a [[Windows XP]].<ref name="computerworld1">{{cita news |url=https://www.computerworld.com/article/2536205/leopard-drubs-vista-in-corporate-satisfaction-survey.html |titolo=Leopard drubs Vista in corporate satisfaction survey |nome=Gregg |cognome=Keizer |pubblicazione=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |lingua=en |data=26 marzo 2008 |accesso=9 novembre 2019}}</ref>
 
Tuttavia, con una stima di 330 milioni di utenti Internet a partire da gennaio 2009, era stato annunciato che l'utilizzo di Vista aveva superato le aspettative di due anni precedenti al lancio di Microsoft di raggiungere 200 milioni di utenti.<ref name="windowsitpro2006">{{Cita web|url= http://www.windowsitpro.com/article/news2/allchin-200-million-windows-vista-users-in-24-months|titolo= Allchin: 200 Million Windows Vista Users in 24 Months.|nome= Paul|cognome= Thurrott|wkautore= Paul Thurrott|opera= Windows IT Pro|editore= Penton|data= 16 settembre 2006|accesso= 3 gennaio 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120426175148/http://www.windowsitpro.com/article/news2/allchin-200-million-windows-vista-users-in-24-months|urlmorto = sì}}</ref><ref name="internetworldusers">{{Cita web|titolo= AMD 50x15—World Internet Usage|editore= AMD|data= 2 febbraio 2009|url= http://50x15.amd.com/en-us/internet_usage.aspx|accesso=1º novembre 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080224164426/http://50x15.amd.com/en-us/internet_usage.aspx }}</ref> All'epoca della distribuzione di [[Windows 7]] (ottobre 2009) Windows Vista (con circa 400 milioni di utenti Internet) era il secondo sistema operativo più diffuso su Internet con una [[quota di mercato]] del 19% circa, essendo Windows XP il più utilizzato con una quota di mercato del 63%.<ref>{{Cita web|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2009&month=8|titolo=W3Counter Global Web Stats:August 2009|editore=W3Counter|accesso=9 marzo 2010}}</ref> A maggio 2010, la quota di mercato di Windows Vista aveva una stima compresa tra il 15% e il 26%.<ref>{{Cita web|url=http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10|titolo=Operating system market share|editore=Marketshare Hitslink|accesso=14 giugno 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://statowl.com/operating_system_market_share_by_os_version.php?1=1&timeframe=last_6&interval=month&chart_id=4&fltr_br=&fltr_os=&fltr_se=&fltr_cn=&limit%5B%5D=windows|titolo=Operating System Version Usage|editore=StatOwl|accesso=14 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115095406/http://www.statowl.com/operating_system_market_share_by_os_version.php?1=1&timeframe=last_6&interval=month&chart_id=4&fltr_br=&fltr_os=&fltr_se=&fltr_cn=&limit%5B%5D=windows|urlmorto=sì}}</ref> Il 22 ottobre 2010, Microsoft ha cessato le vendite di copie ''retail'' di Windows Vista e le vendite OEM per Vista sono cessate un anno più tardi.<ref>{{Cita web|url=https://news.softpedia.com/news/Slow-Death-for-Windows-Vista-Packaged-Software-End-of-Sales-Reached-in-October-170467.shtml|titolo=Slow Death for Windows Vista - Packaged Software End of Sales Reached in October|nome=Marius |cognome=Oiaga|data=3 dicembre 2010|opera=softpedia}}</ref> Al settembre 2019, la quota di mercato di Vista è calata a meno dello 0,3% della quota di mercato totale di Windows.<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide|editore=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=14 settembre 2019}}</ref>
 
== Sviluppo ==
Riga 47:
Una tipica etichetta di build è simile a "Longhorn Build 3663.Lab06_N.020728-1728". Numeri di build più alti non significavano automaticamente che fossero incluse le ultime funzionalità di ogni team di sviluppo di Microsoft. In genere, un team che lavorava su una determinata funzionalità o sottosistema generava le proprie build di lavoro con cui gli sviluppatori facevano i test e, quando il codice era ritenuto stabile, tutte le modifiche venivano incorporate nello stesso albero di sviluppo principale contemporaneamente. In Microsoft, esiste un certo numero di "Build lab" in cui la compilazione dell'intera serie di Windows può essere eseguita da un team. Il nome del laboratorio in cui è stata originata una determinata build viene visualizzato come parte dell'etichetta di creazione e la data e l'ora della generazione lo seguono. Alcune build (come Beta 1 e Beta 2) mostrano solo l'etichetta build nella finestra di dialogo delle informazioni sulla versione (Winver). Le icone utilizzate in queste build provengono da Windows XP.
 
Alla Windows Hardware Engineering Conference (WinHEC) nel maggio 2003, Microsoft ha dato le prime dimostrazioni pubbliche del nuovo Desktop [[Window manager|Window Manager]] e Aero. Le dimostrazioni sono state fatte su una build revisionata 4015 che non è mai stata pubblicata. Una serie di sessioni per gli sviluppatori e gli ingegneri hardware della conferenza si è concentrata su queste nuove funzionalità, nonché sulla Secure Computing Base di prossima generazione (precedentemente nota come "Palladium"), che all'epoca era la soluzione proposta da Microsoft per la creazione di un ambiente sicuro di computing in cui ogni dato componente del sistema può essere considerato "affidabile". Anche in questa conferenza, Microsoft ha reiterato la propria roadmap per la consegna di Longhorn, indicando una data di pubblicazione "all'inizio del 2005".<ref name="winhec2003">{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/whdc/winhec/pres03.mspx|titolo=WinHEC 2003 Session Presentations|accesso=31 marzo 2006|data=1º agosto 2003|editore=Microsoft|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051216230533/http://www.microsoft.com/whdc/winhec/pres03.mspx }}</ref>
 
=== Riavvio dello sviluppo ===
Riga 58:
 
=== Il nome "Windows Vista" ===
Verso il novembre 2004, la società aveva preso in considerazione diversi nomi per la versione finale, dal semplice al fantasioso e inventivo. Alla fine, Microsoft ha scelto Windows Vista come confermato il 22 luglio 2005, ritenendo che fosse una "meravigliosa intersezione tra ciò che realmente fa il prodotto, ciò che rappresenta Windows e ciò che risuona con i clienti e le loro esigenze". Greg Sullivan, [[Project manager|Project Manager]] del gruppo, ha dichiarato a Paul Thurrott: "Vuoi che il PC si adatti a te e ti aiuti a ridurre il disordine per concentrarti su ciò che è importante per te. Ecco cos'è Windows Vista:" portare chiarezza al tuo mondo ". riferimento ai tre punti di marketing di Vista-Clear, Connected, Confident, così puoi concentrarti su ciò che conta per te".<ref>{{Cita web|url=http://www.cnet.com/news/longhorns-new-name-windows-vista/|titolo=Longhorn's new name: Windows Vista|nome=Mike |cognome=Ricciuti|opera=[[CNET]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=22 luglio 2005|accesso=15 marzo 2016}}</ref> Anche al co-presidente della Microsoft, Jim Allchin, piacque il nome, dicendo che "Vista" crea le immagini giuste per le nuove funzionalità del prodotto e ispira l'immaginazione con tutte le possibilità di ciò che può essere fatto con Windows, rendendo vere le passioni delle persone."<ref name="roadtogold4">{{Cita web|url=http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_04.asp|titolo=Road to Gold: The Long Road to Windows Vista Part 4: January - July 2005|nome=Paul|cognome=Thurrott|wkautore=Paul Thurrott|data=1º novembre 2006|accesso=2 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061109161221/http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_04.asp }}</ref>
 
Dopo che Longhorn venne nominato Windows Vista nel novembre 2004, venne avviato un programma di beta test senza precedenti che coinvolse centinaia di migliaia di volontari e aziende. Nel settembre dello stesso anno, Microsoft iniziò a pubblicare le Community Technology Previews (CTP) ai beta tester da luglio 2005 a febbraio 2006. Il primo di questi venne distribuito alla Microsoft Professional Developers Conference del 2005 e successivamente pubblicato ai beta tester e agli sviluppatori Microsoft Abbonati alla rete. Le build che seguirono incorporarono la maggior parte delle funzionalità pianificate per il prodotto finale, oltre a una serie di modifiche all'interfaccia utente, basate in gran parte sul feedback dei beta tester. Windows Vista venne considerato completo di funzionalità con l'uscita della "February CTP", pubblicato il 22 febbraio 2006, e gran parte del resto del lavoro tra quella build e la versione finale del prodotto incentrata su stabilità, prestazioni, applicazione e compatibilità del driver e documentazione. La Beta 2, pubblicata a fine maggio, fu la prima build a essere resa disponibile al grande pubblico attraverso il programma Microsoft Customer Preview. Venne scaricata da oltre cinque milioni di persone. A settembre e ottobre di quell'anno vennero seguiti due candidati alla pubblicazione, entrambi resi disponibili a un gran numero di utenti.<ref>{{Cita web|nome=Paul |cognome=Thurrott |wkautore=Paul Thurrott |url=http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_07.asp |titolo=Paul Thurrott's SuperSite for Windows: Road to Gold: The Long Road to Windows Vista Part 7: July 2006 – present |opera=SuperSite for Windows |editore=Penton |data=5 novembre 2006 |accesso=25 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061109161522/http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_07.asp }}</ref>