Diocesi di Bayeux-Lisieux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cronotassi dei vescovi: + wikilink |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 51:
Sede vescovile è la città di [[Bayeux (Francia)|Bayeux]], dove si trova la [[Cattedrale di Bayeux|cattedrale di ''Notre-Dame'']]. A [[Lisieux]] sorgono la [[Cattedrale di Lisieux|concattedrale di San Pietro]] e la [[Basilica di Santa Teresa|basilica santuario di Santa Teresa]], importante meta di [[pellegrinaggio]]. Altro significativo edificio religioso della diocesi è la [[basilica minore]] di ''Notre-Dame de la Délivrande'' a [[Douvres-la-Délivrande]], dove si conserva la scultura di una [[Madonna Nera]], titolare di una congregazione di [[Suore domenicane missionarie di Nostra Signora di La Délivrande|suore domenicane]].
Il territorio si estende su 5.548 km² ed è suddiviso in 51 [[parrocchie]], raggruppate in 10 poli missionari (''pôles missionnaires''): Bayeux, Vire, Villers-Bocage, Falaise, Pont-L'Evêque, Lisieux, Douvres-la-Délivrande, Bretteville-sur-Laize, Agglomération caennaise 1 e Agglomération caennaise 2.<ref>
== Storia ==
La diocesi fu eretta dopo la metà del [[IV secolo]]. Secondo una tradizione, attestata già nel [[IX secolo]], [[protovescovo]] e fondatore della diocesi sarebbe stato [[Esuperio di Bayeux|sant'Esuperio]]: l'opinione più comune e diffusa fra gli storici è che Esuperio sia vissuto nel [[IV secolo]]. Il primo vescovo storicamente documentato è Leucadio, che prese parte al [[concilio]] di [[Orléans]] del [[538]] e si fece rappresentare a quelli del [[541]] e del [[549]].
''Augustodurum'', capitale del popolo celtico dei [[Baiocassi]], era una ''civitas'' della [[provincia romana]] della [[Gallia Lugdunense|Gallia Lugdunense seconda]], come attestato dalla ''Notitia Galliarum'' dell'inizio del [[V secolo]].<ref>[[Monumenta Germaniae Historica]],
La [[cattedrale]] fu edificata in [[Architettura romanica|stile romanico]] durante l'episcopato di [[Oddone di Bayeux|Oddone]] († [[1097]]) e ristrutturata, in seguito ad un incendio, a partire dal [[XIII secolo]] in [[Architettura gotica|stile gotico]].
Riga 144:
* Bernardin de Saint-François † (12 agosto [[1573]] - 14 luglio [[1582]] deceduto)
* Mathurin de Savonnières † (9 marzo [[1583]] - maggio [[1586]] deceduto)
** [[Carlo II di Borbone-Vendôme|Charles de Bourbon]] † ([[1586]] - [[1590]], dimesso) (amministratore apostolico<ref>{{Cita web|lingua=en
** ''Sede vacante (1590-1598)''
* René de Daillon du Lude † (11 febbraio [[1598]] - 8 marzo [[1600]] deceduto)
Riga 219:
== Bibliografia ==
* {{
* {{fr}} P. Calendini, v. ''Bayeux'', in
* {{la}} [[Denis de Sainte-Marthe]],
* {{fr}} [[Louis Duchesne]],
* {{fr}} Honoré Fisquet,
* {{fr}} Jules Lair, ''Études sur les origines de l'évêché de Bayeux'', in ''Bibliothèque de l'école des chartes'',
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]],
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://archive.org/details/hierarchiacathol01eubeuoft/page/124/mode/1up vol. 1], pp. 124–125; [https://archive.org/details/hierarchiacathol02eubeuoft/page/101/mode/1up vol. 2], p. 101; [https://archive.org/details/hierarchiacathol03eube/page/127/mode/1up vol. 3], p. 127; [https://archive.org/details/hierarchiacathol04eubeuoft/page/107/mode/1up?view=theater vol. 4], pp. 107–108; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/111/mode/1up vol. 5], pp. 111–112; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/113/mode/1up vol. 6], p. 113
* {{
== Voci correlate ==
Riga 238:
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* [[Annuario pontificio]] del 2023 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* {{gcatholic|baye0}}
|