Hot Bird: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Etichetta: Ripristino manuale
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 2:
 
== I satelliti ==
==11TVBulgariaHotBird==
https://www.lyngsat.com/freetv/Bulgaria.html
Dal [[1983]] la zona dei satelliti Hot Bird a 13° est ha ridisegnato radicalmente il panorama [[audiovisivo]] dell'[[Europa]], del [[Nordafrica]] e del [[Medio Oriente]]. Ha contribuito significativamente alla creazione di un [[mercato]] della [[televisione|TV]] dove i [[telespettatore|telespettatori]], dotati di un apposito [[Ricevitore (teoria dell'informazione)|ricevitore]] collegato ad un'[[antenna parabolica]] del [[diametro]] di 70 cm o poco più grande (a seconda della posizione [[Geografia|geografica]]), possono scegliere tra centinaia di [[Canale satellitare|canali]] trasmessi in oltre 40 lingue. I satelliti Hot Bird sono stati usati in passato anche per [[Trasmissione analogica|trasmissioni analogiche]]; ora invece il [[Segnale digitale|segnale]] irradiato è esclusivamente [[trasmissione digitale|digitale]] e finalizzato alle trasmissioni DTH ([[acronimo]] [[lingua inglese|inglese]] di ''Direct-To-Home'' che significa ''direttamente a casa'') della [[televisione satellitare]] ([[DVB-S]], ''Digital Video Broadcasting - Satellite''), alle [[Multimedialità|applicazioni multimediali]] di [[Internet]] e alla distribuzione in [[Rete via cavo|reti via cavo]].