Annie Girardot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dal matrimonio con l'attore Renato Salvatori celebrato a Parigi il 6 gennaio 1962, ebbe una figlia, Giulia, divenuta anche lei attrice; in seguito si separarono ma rimasero in buoni rapporti. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 25:
[[File:Annie Girardot tombe.jpg|thumb|La tomba di Annie Girardot|160px]]Nel 1964 interpreta ''[[La donna scimmia]]'', film diretto da [[Marco Ferreri]], confermandosi attrice di indubbia versatilità. Nel 1966 è Persefone in ''Perséphone'' di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]], diretta da [[Nino Sanzogno]] con [[Giorgio Merighi]] nella prima al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]]. Durante gli anni settanta partecipa a film come ''[[La divorziata (film 1972)|La divorziata]]'' (1972) di [[Serge Korber]], ''[[Lo schiaffo (film 1974)|Lo schiaffo]]'' (1974) di [[Claude Pinoteau]] e ''[[Lo Zingaro]]'' (1975) di [[José Giovanni]]. In questi anni la sua popolarità in patria è tale che viene considerata una delle attrici più amate dai francesi. Nel 1977 ottiene il [[Premio César]] come miglior attrice, per la sua interpretazione nel film ''[[Il caso del dottor Gailland]]''.
Nel 2002 le viene conferito il [[premio César per la migliore attrice non protagonista]] per il suo ruolo nel film ''[[La pianista (film)|La pianista]]'' di [[Michael Haneke]], con il quale collaborerà di nuovo quattro anni dopo in ''[[Niente da nascondere]]''. Il 21 settembre 2006 il [[periodico]] francese ''[[Paris Match]]'' rivela che Annie Girardot è affetta dalla [[malattia di Alzheimer]]. La figlia
== Vita privata == Dal matrimonio con l'attore [[Renato Salvatori]], celebrato a Parigi il 6 gennaio 1962, ebbe una figlia, Giulia, divenuta anche lei attrice; in seguito si separarono ma rimasero in buoni rapporti. == Filmografia ==
|