Algoritmo dello struzzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
→Uso con i deadlock: fonte sistemi operativi attuali |
||
Riga 6:
Un gruppo di [[Processo (informatica)|processi]] è in [[Stallo (informatica)|stallo]] se ciascuno è in attesa di un evento che può essere generato solo da un altro processo del medesimo gruppo. In genere si tratta del rilascio di una risorsa, quindi nessuno dei processi può continuare l'esecuzione, rilasciare risorse ed essere attivato.<ref>{{Cita web|url=https://cgi.cse.unsw.edu.au/~cs3231/21T1/lectures/lect04.pdf|titolo=Operating Systems}}</ref>
L'algoritmo dello struzzo finge che non ci siano problemi ed è ragionevole usarlo se i deadlock si verificano molto raramente e il costo per prevenirli sarebbe elevato.
Sebbene l'utilizzo dell'algoritmo dello struzzo sia uno dei metodi per affrontare i [[Stallo (informatica)|deadlock]], esistono altri metodi efficaci come la prevenzione dinamica, [[Algoritmo del banchiere|l'algoritmo del banchiere]], il rilevamento e il ripristino.<ref>[http://www.ceng.metu.edu.tr/~genc/334/Ch_6_Deadlocks.ppt Middle East Technical University. Deadlocks.]</ref>
== Compromessi ==
Nonostante l'efficienza, l'algoritmo dello struzzo baratta la correttezza per la comodità. Tuttavia, poiché l'algoritmo si occupa direttamente di casi estremi, non è un grande compromesso. Infatti, il metodo più semplice e utilizzato per risolvere un deadlock è il riavvio.
|