Sonate, op. 2 (Vivaldi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Le '''''12 sonate per violino e basso continuo''''' sono una composizione di [[Antonio Vivaldi]], di cui costituiscono l'op.2. Composte nel [[1709]], furono dedicate al re [[Federico IV di Danimarca]].
In queste sonate si trovano quelle stesse caratteristiche che Vivaldi impiegò quattro anni prima nelle sue [[Sonate, op. 1 (Vivaldi)|sonate a tre, Op. 1]]. Uno di questi elementi è la tripartizione (Adagio-Allegro-Allegro, corrispondenti a [[Preludio]], [[Allemanda]] e [[Giga (forma musicale)|Giga]]) secondo lo schema della [[Sinfonia (opera)|sinfonia d'opera]] dell'epoca; questo è evidente soprattutto nelle sonate n. 5, 6, 7, 8, 10 e 11.
I tempi lenti (Largo, Adagio e Andante) sono caratterizzati da cantilene espressive, accompagnate da bassi quasi ostinati<ref>Roberto Zanetti, ''La musica italiana nel settecento'', Busto Arsizio 1978.</ref>.
|