2001: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-rilasciato |
rimuovo localismi e altre informazioni irrilevanti |
||
Riga 12:
[[File:Wikipedia-logo-en.png|miniatura|Logo di Wikipedia]]
* [[1º gennaio]] – iniziano [[XXI secolo]] e [[III millennio]]
* [[2 gennaio]] – tutta la parte settentrionale dell'[[India]] resta senza corrente a causa di un guasto ad un'importante centrale elettrica del Paese.
* [[6 gennaio]]
Riga 38:
=== Febbraio ===
* [[6 febbraio]] – [[Israele]]: il partito [[Likud]] vince le elezioni; [[Ariel Sharon]] viene eletto primo ministro. Il premier uscente, [[Ehud Barak]], annuncia le sue dimissioni da leader del partito laburista.
* [[8 febbraio]] – [[Bonn]]: la procura chiude l'inchiesta per sospetta malversazione nei confronti di [[Helmut Kohl]], in cambio del pagamento di una multa di 300.000 marchi.
* [[11 febbraio]] – [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: si scopre che il patrimonio genetico dell'uomo è compreso tra i 26 e i 40.000 geni, molto al di sotto dei 100-150.000 ipotizzati.
* [[12 febbraio]] – [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: una sentenza stabilisce che [[Napster]], un software che permette lo scambio gratuito di musica via [[Internet]], dovrà interrompere l'attività.
* [[22 febbraio]] - Il [[Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia]], per la prima volta, riconosce lo [[Stupri di guerra|stupro di guerra]] come [[crimine contro l'umanità]]
* [[25 febbraio]]
Riga 63 ⟶ 61:
* [[22 marzo]] – [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: esce nelle sale ''[[Final Fantasy]]'', primo film con soli attori virtuali.
* [[23 marzo]] – la [[Mir (stazione spaziale)|stazione spaziale Mir]], in orbita dal [[1986]], viene fatta disintegrare nell'[[atmosfera]] al di sopra dell'[[Oceano Pacifico]].
* [[25 marzo]] – [[Unione europea|Europa]]: gli [[Acquis di Schengen|Accordi di Schengen]] entrano in vigore anche per la [[Danimarca]], la [[Finlandia]] e la [[Svezia]], nonché [[Islanda]] e [[Norvegia]] (che non fanno parte dell'UE).
* [[28 marzo]] – gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] annunciano che non intendono ratificare il [[Protocollo di Kyoto|Protocollo di Kyōto]].
Riga 102 ⟶ 99:
**[[Festival di Cannes|Festival del cinema di Cannes]]: ''[[La stanza del figlio]]'' di [[Nanni Moretti]] vince la [[Palma d'oro]] per il miglior film. È il primo film italiano a vincere dopo 23 anni (l'ultimo fu [[Ermanno Olmi]] nel [[1978]] con ''[[L'albero degli zoccoli]]'').
** Ricercatori italiani scoprono l'interruttore che dà il via alla crescita delle [[Cellula staminale|cellule staminali]] del cervello ed al loro processo di differenziazione.
* [[31 maggio]] – la [[euro|moneta unica europea]] scende sotto gli 85 centesimi di [[dollaro]].
Riga 152 ⟶ 148:
=== Agosto ===
* [[2 agosto]] – il [[Tribunale penale internazionale]] dell'[[L'Aia|Aja]] condanna a 46 anni di carcere per genocidio il generale serbo-bosniaco Radislav Krstic responsabile del [[massacro di Srebrenica]] in [[Bosnia ed Erzegovina]].
* [[8 agosto]] – è ritirato dal mercato il [[Cerivastatina|Lipobay]], farmaco per ridurre il [[colesterolo]], dopo la segnalazione di 52 morti nel mondo.
* [[9 agosto]] – [[Gerusalemme]]: un attacco kamikaze in un ristorante causa 16 vittime e quasi 100 feriti.
Riga 176 ⟶ 171:
** [[Nigeria]]: nella città di [[Jos (città)|Jos]] oltre 500 persone restano uccise in cinque giorni di scontri tra cristiani e musulmani.
** Il [[Fondo Monetario Internazionale]] concede aiuti speciali per l'[[Argentina]], pari a 8 miliardi di dollari.
* [[9 settembre]]
** [[Afghanistan]]: in un attentato compiuto da due terroristi suicidi algerini, rimane ucciso [[Aḥmad Shāh Masʿūd]], leader dell'Alleanza del Nord afgana e capo della resistenza, detto "Il leone del Panshir".
** [[Bielorussia]]: viene rieletto il presidente [[Aljaksandr Lukašėnka]].
* [[11 settembre]] – [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: 4 gruppi di terroristi islamici dirottano 4 [[aereo di linea|aerei di linea]] e si dirigono verso 4 obiettivi, colpendone tre: [[Pentagono (edificio)|il Pentagono]] a [[Washington]] ed entrambe le [[World Trade Center|Torri Gemelle]] di [[New York]]; mentre il quarto aeroplano, inizialmente diretto a Washington, alla fine cade in [[Pennsylvania]]. Entrambe le [[World Trade Center|due torri]] crollano in meno di due ore per gli incendi devastanti. Complessivamente in questi quattro attacchi muoiono circa 3.000 persone e più di 6000 rimangono ferite. La data dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]] verrà ricordata in seguito come quella del più grande attentato terroristico di tutti i tempi.
[[File:Explosion following the plane impact into the South Tower (WTC 2) - B6019~11.jpg|thumb
* [[12 settembre]] – sull'onda degli attacchi terroristici, [[Tokyo]] cede il 6,63%, scivolando per la prima volta dall'aprile [[1984]] sotto la soglia dei 10.000 punti; la [[Borsa di Hong Kong]] cede il 9,52%, mentre la piazza di [[Seul]] indietreggia del 12,02%.
* [[14 settembre]] – [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: il [[Congresso]] autorizza l'uso della forza. Il presidente [[George W. Bush]] proclama lo stato d'emergenza e richiama 50.000 riservisti. Per Bush i primi sospettati degli attentati sono [[Osama bin Laden]] e il gruppo terroristico da lui creato, [[Al Qaida|Al Qaeda]]. Il 17 Bush afferma che gli americani ''vogliono bin Laden vivo o morto''.
Riga 267 ⟶ 262:
*[[23 maggio]] – [[Milano]]: il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] conquista la [[UEFA Champions League|Champions League]] vincendo ai rigori contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]].
*[[Giugno]]: il [[Giro d'Italia]] è macchiato da un caso di [[doping]].
*[[19 agosto]] – [[Budapest]]: sul circuito dell'[[Hungaroring]], [[Michael Schumacher]] si aggiudica il suo quarto titolo mondiale a bordo della [[Ferrari F2001]].
*[[24 agosto]] – [[Principato di Monaco]]: il Liverpool vince la [[Supercoppa UEFA]] sconfiggendo 3-2 il Bayern Monaco.
|