Mosè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito motivo per cui il Signore nega l'accesso alla terra promessa a Mosè e Aronne.
m Corretto il collegamento Monte Sinai con link removed (DisamAssist)
Riga 238:
Sempre nel suo saggio ''[[L'uomo Mosè e la religione monoteistica]]'', Sigmund Freud, riprendendo una teoria del biblista protestante [[Ernst Sellin]]<ref>[[Ernst Sellin]], ''Mose und seine Bedeutung für die israelitisch-jüdische Religionsgeschichte'', Werner Scholl, [[Erlangen]], [[1922]].</ref>, affermò che Mosè sarebbe stato assassinato dal suo popolo, che si ribellò al culto monoteista di [[Aton]] da lui introdotto.<ref name=":3" /> Secondo l'interpretazione [[Psicoanalisi|psicoanalitica]], l'omicidio di Mosè avrebbe scatenato negli [[israeliti]] il ritorno del [[Trauma (psicologia)|trauma]] per il «[[parricidio]] primordiale», già descritto da Freud in ''[[Totem e tabù]]'' (1913), che fu [[Rimozione|rimosso]] e parecchi secoli dopo li avrebbe spinti [[Inconscio|inconsciamente]] alla creazione della [[Giudaismo|religione]] [[Giudaismo|giudaica]], in ricordo appunto del monoteismo annunciato da Mosè.<ref name=":3" />
 
Freud ipotizza quindi la sostituzione del Mosè egizio assassinato con un ''secondo Mosè'', questa volta un sacerdote [[Madian|madianita]] di [[Meriba|Meribah]]-[[Qadeš|Qadesh]], fedele a una religione adoratrice di [[Yahweh]], un Dio vulcanico e sanguinario dimorante sul monte [[Monte Sinai (Bibbia)|Sinai]]-[[Monte Oreb|Oreb]] che «''aveva promesso ai suoi fedeli un paese “stillante latte e miele” e li aveva incitati a scacciare i suoi attuali abitanti e a “passarli a fil di spada"''».<ref name=":3" /> Questo madianita altri non era che il genero di [[Ietro]], di cui però non si sa nulla, tanto era oscurato dalla figura del primo Mosè<ref name=":3" />. Sempre secondo Freud, i due Mosè furono poi fusi in un unico personaggio dalla narrazione successiva<ref name=":3" />.
 
=== Possibile identificazione con il mito di Osarseph ===