M142 HIMARS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
L'M142 High Mobility Artillery Rocket System (HIMARS) è la versione leggera, su ruote, dell'[[MLRS|M270 Multiple Launch Rocket System]] (MLRS) e utilizza lo stesso pod che può contenere sei razzi o un singolo missile. Le finestre sono di vetro e strati di zaffiro<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.upi.com/Business_News/Security-Industry/2013/11/05/Saint-Gobain-delivers-sapphire-engineered-transparent-armor/UPI-26791383684004/?spt=mps&or=1|titolo=Saint-Gobain delivers sapphire-engineered transparent armor |sito=upi.com|data= 5 novembre 2013}}</ref>.
La 18ª brigata di artiglieria da campo (aviotrasportata) a [[Fort Bragg (Carolina del Nord)|Fort Bragg]], nella [[Carolina del Nord]], è stata la prima unità dell'esercito a testare l'M142 HIMARS. La C Battery, del 3rd Battalion, del 27th Field Artillery Regiment, ha iniziato a testare sul campo 3 prototipi HIMARS in tutti gli scenari di addestramento e condizioni ambientali nel 1998 come parte della Rapid Force Projection Initiative (RFPI) Advanced Concept Technology Demonstration (ACTD). Nel 2002, il [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines degli Stati Uniti]] ha concordato con l'esercito degli Stati Uniti l'acquisizione di 40 sistemi. Il fielding è iniziato nel 2005. Nel luglio 2007, i marines della Fox Battery 2nd Battalion del 14th Marine Regiment di [[Oklahoma City]], nello stato di [[Oklahoma]], schierati nella [[provincia di Al Anbar]] in [[Iraq]], sono stati la prima unità di marina a utilizzare l'HIMARS in combattimento.
HIMARS è stato anche testato come lanciatore sia per i razzi di artiglieria che per la variante di [[Missile terra-aria|superficie-aria]] [[SLAMRAAM]] del [[missile antiaereo]] [[AIM-120 AMRAAM|AMRAAM]]<ref>{{cita web |titolo=Lockheed Martin's HIMARS Launcher Successfully Fires Air Defense Missile |url=https://news.lockheedmartin.com/2009-03-25-Lockheed-Martins-HIMARS-Launcher-Successfully-Fires-Air-Defense-Missile |sito=lockheedmartin.com |accesso=1 maggio 2022}}</ref>.
Nell'ottobre 2017, un HIMARS del Corpo dei Marines ha sparato per la prima volta un razzo dal mare contro un bersaglio terrestre usando il ponte dell'unità anfibia {{nave|USS|Anchorage|LPD-23|6}} della [[
Va sottolineato che nel 2007, l'[[esercito di Singapore]] ha proposto di acquisire i sistemi HIMARS. Il pacchetto include 24 lanciatori HIMARS, 9 camion FMTV da 5 tonnellate e pod HE GMLRS unitari XM31, oltre a apparecchiature, servizi di supporto e comunicazione associati. Questo pacchetto proposto è degno di nota per non aver coinvolto i razzi MLRS non guidati M-26. Alla fine del 2009, Singapore ha preso in consegna la prima unità di tiro HIMARS e ha raggiunto la piena capacità operativa. Il 23º Battaglione dell'artiglieria di Singapore, ha commissionato la sua batteria HIMARS il 5 settembre 2011, segnando il primato dell'entrata in servizio della prima unità completamente guidata da GPS<ref>{{Cita web|lingua=en|data=10 giugno 2017|titolo=Singapore Army HIMARS|url=https://militaryleak.com/2017/10/06/singapore-army-himars/|sito=militaryleak.com}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Singapores HIMARS Rocket Artillery|url=http://www.defenseindustrydaily.com/singapore-requests-himars-rocket-artillery-03807/|sito=defenseindustrydaily.com|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Singapore, Fort Sill execute live fire missions|url=https://www.army.mil/article/213283/singapore_fort_sill_execute_live_fire_missions|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=how many himars in a battery|url=https://www.poggiolotuscany.com/locust-bean-mhz/how-many-himars-in-a-battery-0258eb|lingua=en}}</ref>.
|