De-estinzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Pyrenean Ibex.png|thumb|farncesco di biagio è uno stambecco mostrato qui in foto]]
CHE FIGATA GG
 
== Metodi ==
 
=== LA DIBBIAGGIOSI ===
La [[clonazione]] è il metodo maggiormente conosciuto ma allo stesso tempo quello più criticato, come opzione per riportare alla vita specie estinte. I fautori di tale metodo comprendono il suo autore [[Stewart Brand]], e alcune delle specie proposte per tale metodo comprendono la [[Ectopistes migratorius|colomba migratrice]] e il [[mammut lanoso]].<ref>{{Cita web |url=http://tiger_spot.mapache.org/Biology/extinct2.html |nome1=Theresa |cognome1=Mecklenborg |titolo=Cloning Extinct Species, Part II |editore=Tiger_spot.mapache.org |accesso=29 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120222090238/http://tiger_spot.mapache.org/Biology/extinct2.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://rare.longnow.org/projects.html |titolo=De-extinction projects now under way |editore=[[Long Now Foundation|The Long Now Foundation]] |accesso=12 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121006110831/http://rare.longnow.org/projects.html }}</ref> Tale procedimento implica l'estrazione di [[DNA]] originale dell'animale prelevato da esemplari imbalsamati o perfettamente conservati. Tale materiale genetico verrebbe poi inserito all'interno dell'utero di madri surrogate che nel caso dei sopracitati animali rappresenterebbero gli animali più vicini filogeneticamente, quindi rispettivamente un [[Columba livia|piccione domestico]] per la colomba migratrice e l'[[elefante indiano]] per il mammuth lanoso.<ref>{{Cita web|cognome=Brand|nome=Stewart|titolo=The dawn of de-extinction. Are you ready?|url=https://www.ted.com/talks/stewart_brand_the_dawn_of_de_extinction_are_you_ready.html|sito=Stewart Brand: The dawn of de-extinction. Are you ready?|accesso=23 marzo 2013|dataarchivio=19 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130319084810/http://www.ted.com/talks/stewart_brand_the_dawn_of_de_extinction_are_you_ready.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="back to life">{{Cita web|cognome=Lewis |nome=Tanya |editore=NBCNews.com |url=http://t.nbcnews.com/science/how-bring-extinct-animals-back-life-8C10995683 |titolo=How to bring extinct animals back to life |data=24 agosto 2013 |sito=National Geographic|accesso=23 novembre 2014}}</ref>
[[File:Pyrenean ibex Cloning.svg|thumb|Un grafico del processo utilizzato per la clonazione dello [[Capra pyrenaica pyrenaica|stambecco dei Pirenei]], nel 2003. Il DNA dell'animale estinto è stato prelevato dall'ultima femmina rimasta in vita, di nome Celia in seguito deceduta. Il DNA è stato impiantato artificialmente nell'utero di una [[Capra hircus|capra]] (''Capra hircus''). I geni di capra sono stati rimossi per garantire una prole di stambecchi dei Pirenei puri.]]