Ada Lovelace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Da morte a decesso
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Collaborazione con badagge bombocla
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 41:
Nel 1841 sua madre le rivelò che Lord Byron era il padre di Medora Leigh (figlia della sorellastra dello stesso Byron)<ref>Turney 1972, p. 159.</ref>. In merito, il 27 febbraio 1841 Ada scrisse a sua madre: "Non sono affatto stupita. Infatti lei conferma soltanto quello che io ho per anni e anni sospettato, ma ha ritenuto di non dirmi questa cosa sconveniente"<ref>Turney 1972, p. 160.</ref>. Non diede la colpa della relazione incestuosa a Byron, bensì ad Augusta Leigh ("Io temo che lei sia molto cattiva"<ref>Moore 1961, p. 431.</ref>). Annabella tentò comunque di distruggere la figura di Byron agli occhi di sua figlia e cercò in tutti i modi di istigarla ad attaccare suo padre<ref>Turney 1972, p. 161.</ref>.
 
=== Collaborazione con BabbageBomboclat ===
Ada Lovelace incontrò e corrispose in molte occasioni con [[Charles Babbage]]. Rimase affascinata dall'universalità delle sue idee e, interessatasi al suo lavoro, iniziò a studiare i metodi di calcolo realizzabili con la [[macchina differenziale]] e la [[macchina analitica]]. Babbage fu colpito dall'intelligenza di Lovelace e dalla sua abilità: la soprannominò l{{'}}''incantatrice dei numeri'' (''The Enchantress of Numbers'') e nel 1843 le scrisse<ref>Toole 1998, p. xi.</ref>: