Windows 10: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
updated |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 43:
Windows 10 riceve nuove build su base continuativa, disponibili senza costi aggiuntivi per gli utenti, oltre a build di test aggiuntivi di Windows 10 disponibili per [[Windows Insider]]. Tuttavia Microsoft, annunciando l'uscita di [[Windows 11]], ha pubblicato la data di fine aggiornamenti semi-annuali di Windows 10; tutte le versioni non verranno più aggiornate semi-annualmente dopo il 14 ottobre 2025. I dispositivi negli ambienti aziendali possono ricevere questi aggiornamenti a un ritmo più lento o utilizzare tappe di supporto a lungo termine che ricevono solo aggiornamenti critici, come le patch di sicurezza, nel corso della loro decennale durata di supporto esteso.<ref name=zdnet-onebillion>{{Cita web|cognome1=Bott|nome1=Ed|titolo=Microsoft's big Windows 10 goal: one billion or bust|url= https://www.zdnet.com/article/microsofts-big-windows-10-goal-one-billion-or-bust/|sito=ZDNet|editore=CBS Interactive|accesso=29 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.techproresearch.com/article/is-the-windows-10-long-term-servicing-branch-right-for-you/|titolo=Is the Windows 10 Long-Term Servicing Branch right for you?|cognome=Bott|nome=Ed|data=22 luglio 2016|opera=TechProResearch|accesso=10 settembre 2017}}</ref>
Una delle caratteristiche più importanti di Windows 10 è il supporto per le [[Universal Windows Platform|app universali]], un'espansione delle app in stile Metro introdotte per la prima volta in [[Windows 8]]. Le app universali possono essere progettate per essere eseguite su più famiglie di prodotti Microsoft con codice quasi identico, inclusi PC, tablet e [[smartphone]], sistemi embedded, [[Xbox One]], [[Surface Hub]] e [[Mixed Reality]]. L'interfaccia utente di Windows è stata rivista per gestire le transizioni tra un'interfaccia orientata al mouse e un'interfaccia ottimizzata per [[touchscreen]] basata su dispositivi di input disponibili, in particolare sui PC 2 in 1, entrambe le interfacce includono un menu Start aggiornato che incorpora elementi del tradizionale menu di avvio di [[Windows 7]] con i riquadri di Windows 8. Windows 10 ha inoltre introdotto il browser Web [[Microsoft Edge]], un sistema desktop virtuale, una funzionalità di gestione di finestre e desktop denominata [[Visualizzazione attività]], supporto per il riconoscimento di [[impronte digitali]] e [[riconoscimento facciale]], nuove funzionalità di sicurezza per ambienti aziendali e [[DirectX 12]].
Windows 10 ha ricevuto recensioni per lo più positive alla sua versione originale nel luglio 2015. I critici hanno elogiato la decisione di Microsoft di fornire un'interfaccia orientata al desktop in linea con le versioni precedenti di Windows, contrastando l'approccio orientato al tablet di [[Windows 8]], sebbene l'interfaccia utente touch-oriented di Windows 10 sia stata criticata per il contenimento di regressioni dall'interfaccia touch-oriented di Windows 8. I critici hanno inoltre elogiato i miglioramenti apportati al software bundle di Windows 10 su Windows 8.1, l'integrazione di [[Xbox Live]], nonché le funzionalità e le capacità dell'assistente personale [[Cortana (software)|Cortana]] e la sostituzione di [[Internet Explorer]] con [[Microsoft Edge]]. Tuttavia, i media hanno criticato le modifiche ai comportamenti del sistema operativo, tra cui l'installazione obbligatoria degli aggiornamenti, i problemi di privacy rispetto alla raccolta dei dati eseguita dal sistema operativo per Microsoft e i suoi partner e le tattiche adware utilizzate per promuovere il sistema operativo alla sua uscita<ref name="infoworld_2015_KB3035583">{{Cita web|url=http://www.infoworld.com/article/2922604/microsoft-windows/microsoft-re-re-re-issues-controversial-windows-10-advertising-patch-kb-3035583.html |titolo=Microsoft re-re-re-issues controversial Windows 10 patch KB 3035583 |opera=[[InfoWorld]] |editore=[[International Data Group|IDG]] |data=15 maggio 2015 |accesso=29 aprile 2016 |nome=Woody |cognome=Leonhard}}</ref><ref name=infoworld-upgradetonight>{{Cita web|titolo=Microsoft narrows Win10 upgrade options to 'Upgrade now' or 'Upgrade tonight'|url=http://www.infoworld.com/article/3015238/microsoft-windows/microsoft-narrows-win10-upgrade-options-to-upgrade-now-or-upgrade-tonight.html|sito=Infoworld|editore=[[International Data Group|IDG]]|accesso=19 dicembre 2015}}</ref><ref name=ars-w10optional>{{Cita web|titolo=Windows 10 upgrade installing automatically on some Windows 7, 8 systems|url=https://arstechnica.com/information-technology/2015/10/windows-10-upgrade-installing-automatically-on-some-windows-7-8-systems/|sito=Ars Technica|accesso=15 ottobre 2015}}</ref><ref name="infoworld_2016_KB3035583">{{Cita web|url=http://www.infoworld.com/article/3037393/microsoft-windows/get-windows-10-nagware-patch-kb-3035583-suddenly-reappears-on-win781-pcs.html |titolo=Get Windows 10 patch KB 3035583 suddenly reappears on Win7/8.1 PCs |opera=[[InfoWorld]] |editore=[[International Data Group|IDG]] |data=24 febbraio 2016 |accesso=29 aprile 2016 |nome=Woody |cognome=Leonhard}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=How Microsoft's tricky new Windows 10 pop-up deceives you into upgrading |url=https://www.pcworld.com/article/3073457/windows/how-microsofts-nasty-new-windows-10-pop-up-tricks-you-into-upgrading.html |nome=Brad |cognome=Chacos |data=22 maggio 2016 |opera=[[PC World]] |editore=[[International Data Group|IDG]] }}</ref>
Riga 56:
Foley definì Threshold un'"ondata di sistemi operativi" su più piattaforme e servizi Microsoft, programmata per il secondo trimestre del 2015. Foley riferì che tra gli obiettivi di Threshold c'era la creazione di una piattaforma applicativa e di un toolkit di sviluppo per [[Windows]], [[Windows Phone]] e [[Xbox One]] (che utilizzano tutti un kernel [[Windows NT]]).<ref name="zdnet-threshold">{{Cita web|url=https://www.zdnet.com/article/microsoft-codename-threshold-the-next-major-windows-wave-takes-shape/ |titolo=Microsoft codename 'Threshold': The next major Windows wave takes shape |editore=[[CBS Interactive]] |nome=Mary Jo |sito=[[ZDNet]] |data=2 dicembre 2013 |cognome=Foley}}</ref><ref name="verge-9leaks1">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2014/7/21/5924013/windows-9-screenshots-start-menu |titolo=Leaked 'Windows 9' screenshots offer a closer look at the new Start Menu |editore=[[Vox Media (azienda)|Vox Media]] |data=21 luglio 2014 |accesso=30 settembre 2014 |sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]] |nome=Tom |cognome=Warren}}</ref>
Nell'aprile 2014, durante la Build Conference, Terry Myerson di [[Microsoft]] presentò una versione aggiornata di [[Windows 8.1]] che ha aggiunto la possibilità di eseguire le app di Windows Store all'interno del desktop di Windows e un menu di avvio più tradizionale al posto della schermata Start di [[Windows 8]]. Il nuovo menu Start riprende il design di [[Windows 7]] utilizzando solo una parte dello schermo e includendo un elenco di applicazioni in stile [[Windows 7]] nella prima colonna. La seconda colonna mostra i riquadri per app in stile [[Windows 8]]. Myerson disse che questi cambiamenti sarebbero arrivati in un aggiornamento futuro, ma non furono elaborati.<ref name=pcw-startback>{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/2138443/rejoice-the-start-menu-is-coming-back-to-windows.html |titolo=Rejoice! The Start menu is coming back to Windows |editore=[[International Data Group|IDG]] |opera=[[PC World]] |data=2 aprile 2014 |nome=Brad |cognome=Chacos |accesso=7 aprile 2015}}</ref><ref name="ars-startreturn">{{Cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2014/04/future-windows-8-1-update-will-finally-bring-back-the-start-menu/ |titolo=Future Windows 8.1 update will finally bring back the Start menu |opera=[[Ars Technica]] |data=2 aprile 2014 |nome=Andrew |cognome=Cunningham}}</ref> Microsoft svelò anche il concetto di "app universale per Windows", consentendo il [[porting]] di app Windows Store create per Windows 8.1 su [[Windows Phone 8.1]] e Xbox One condividendo un codice base comune, con un'interfaccia progettata per diversi fattori di forma del dispositivo e consentendo all'utente dati e licenze per un'app da condividere tra più piattaforme. Windows Phone 8.1 condividerebbe quasi il 90% delle comuni [[Application programming interface|API]] di Windows [[Runtime]] con Windows 8.1 su PC.<ref name=pcw-startback /><ref name="windowsApps">{{Cita web|url=https://arstechnica.com/information-technology/2015/03/dont-call-them-metro-microsoft-rebrands-universal-apps-as-windows-apps/ |titolo=Don't call them Metro: Microsoft rebrands Universal apps as "Windows apps" |editore=[[Condé Nast]] |opera=[[Ars Technica]] |data=29 marzo 2015 |cognome=Anthony |nome=Sebastian}}</ref><ref name="pcworld-universalapps">{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/2138625/microsoft-introduces-universal-apps-that-scale-across-phones-tablets-and-pcs.html |titolo=Microsoft's universal Windows apps run on tablets, phones, Xbox, and PCs |editore=[[International Data Group|IDG]] |opera=[[PC World]] |accesso=5 aprile 2014 |nome=Brad |cognome=Chacos}}</ref><ref name="UniversalApps">{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/en-gb/developers/articles/week03jul14/universal-apps-what-are-they-and-how-are-they-good-for-developers |titolo=Universal Apps: What are they and how are they good for developers? |cognome=Wigley |nome=Andy |data=18 luglio 2014 |editore=Microsoft |accesso=31 marzo 2015}}</ref>
Le schermate di una build di Windows che si presumeva essere Threshold trapelarono a luglio 2014, mostrando il menu Start presentato in precedenza e le app di Windows Store con finestre<ref name="verge-9leaks2">{{Cita web|titolo=Leaked 'Windows 9' screenshots offer a closer look at the new Start Menu |url=https://www.theverge.com/2014/7/21/5924013/windows-9-screenshots-start-menu |sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]] |accesso=30 settembre 2014 |data=21 luglio 2014 |editore=[[Vox Media (azienda)|Vox Media]]}}</ref> seguito da un'ulteriore schermata a settembre 2014 di una build che si identifica come "[[Anteprima]] tecnica di Windows", numerata 9834, che mostrava un nuovo sistema desktop virtuale, un centro notifiche e una nuova icona Esplora file.<ref name="verge-futuredesktop">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2014/9/11/6135079/windows-9-leak-technical-preview |titolo=Leaked Windows 9 screenshots reveal the future of the desktop |editore=[[Vox Media (azienda)|Vox Media]] |accesso=30 settembre 2014 |sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]] |nome=Tom |cognome=Warren}}</ref>
Riga 62:
Nell'aprile [[2014]], alla BUILD Conference, Terry Myerson di [[Microsoft]] presenta una versione aggiornata di Windows con nome in codice ''Threshold'', che aggiungeva la possibilità di eseguire applicazioni dello [[Windows Store|Store]] all'interno del desktop di Windows, e in cui si torna a un tradizionale menu di avvio abbandonando la schermata di avvio che era stata introdotta come sostituto nel precedente [[Windows 8]]. Il nuovo menu di avvio riprendeva quello di [[Windows 8]], usando però solo una porzione dello schermo, come in [[Windows 7]]: nella prima colonna si trovava un elenco di app, mentre la seconda colonna mostrava le tile e le app. Myerson aveva già dichiarato che questi locambiamenti si sarebbero verificati in un aggiornamento futuro. Microsoft annunciava inoltre il concetto di una "app universale di Windows".
Nel luglio 2014, il nuovo CEO di Microsoft [[Satya Nadella]] ha spiegato che l'azienda stava progettando la "realizzazione della prossima versione di Windows da tre sistemi operativi in uno unico per schermi di tutte le dimensioni", unificando [[Windows]], [[Windows Phone]] e [[Windows RT]], intorno un'architettura comune e di un ecosistema di applicazioni. Tuttavia, Nadella ha dichiarato che questi cambiamenti interni non avrebbero avuto alcun effetto sul modo in cui i sistemi operativi sono commercializzati e venduti. Sono stati presentati inoltre [[screenshot]] di una build di Windows a luglio 2014, rivelando tutto questo, seguiti da ulteriori screenshot che mostrano un nuovo gestore di [[Desktop environment|desktop]] virtuali, un centro di notifiche e alcune nuove icone di sistema, piatte, che sono ispirate al [[Microsoft (linguaggio di design)|linguaggio di design Microsoft]], in sostituzione di quelle introdotte in [[Windows Vista]] che sono succedute fino a Windows 8.1: ad esempio Esplora File ha cambiato icona.
Threshold è stato presentato il 30 settembre 2014 sotto il nome di ''Windows 10''. Myerson l'ha definito come la "piattaforma più completa che mai", fornendo una singola versione unificata per i [[computer desktop]], [[laptop]], [[Tablet computer|tablet]], [[smartphone]], e dispositivi [[Computer all-in-one|all-in-one]].
|