Nyiragongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Il monte '''Nyiragongo''' è un [[vulcano]] attivo situato nella [[Repubblica Democratica del Congo]] (ex [[Zaire]]), circa 20 chilometri a nord della città di [[Goma]] e del [[Lago Kivu]] e a poca distanza dal confine con il [[Ruanda]]. Si trova all'interno del [[Parco nazionale dei Virunga|Parco Nazionale Virunga]] e fa parte della catena dei [[Monti Virunga]], situati sul lato occidentale della [[Rift Valley]]. Il suo cratere principale ha un'altitudine massima di {{formatnum:3470}} {{mslm}} e normalmente contiene un lago di lava.
La sua peculiarità è appunto il lago di [[lava]] situato all'interno del [[Cratere vulcanico|cratere]]. Il vulcano fu scoperto dall'esploratore tedesco [[Adolf von Gotzen]] nel [[1894]]. L'esistenza del lago di lava, di cui si sospettava l'esistenza, fu confermata con una spedizione scientifica sulla sommità nel 1948. Il 10 gennaio [[1977]] il cedimento delle pareti del cratere provocò una colata lavica molto rapida che uccise tra le 50 e le 100 persone. Il lago di lava tornò a formarsi nel [[1982]] ed è tuttora presente. Una nuova eruzione nel [[2002]] generò una colata che invase e distrusse Goma, insieme a 14 villaggi vicini, costringendo all'evacuazione immediata oltre 400.000 persone. La città è stata successivamente ricostruita sopra la colata lavica.
|